
La guerra non può più essere la vera soluzione
Articolo di Leonardo Becchetti pubblicato da Avvenire.
Lo storia recente ci insegna la via giusta Ogni volta che dopo la Seconda guerra mondiale l’Occidente ha cercato di prevalere militarmente ha perso (Afghanistan, Vietnam, Iraq) o non ha vinto (Corea) e la guerra si è conclusa con un armistizio, sancendo il fatto che nessuna delle due parti riuscisse a prevalere.
Lo storia recente ci insegna la via giusta Ogni volta che dopo la Seconda guerra mondiale l’Occidente ha cercato di prevalere militarmente ha perso (Afghanistan, Vietnam, Iraq) o non ha vinto (Corea) e la guerra si è conclusa con un armistizio, sancendo il fatto che nessuna delle due parti riuscisse a prevalere.

La parola pace; l’utopia che deve farsi realtà

Governo e Regione ascoltino davvero medici, infermieri e operatori sanitari
I gruppi di centrosinistra in Consiglio regionale hanno organizzato questo pomeriggio un flash mob in Aula in solidarietà verso medici, infermieri e tutti gli altri professionisti sanitari, oggi in sciopero contro i tagli del Governo Meloni e la prospettiva di un progressivo ulteriore indebolimento del SSN pubblico nei prossimi anni.

Condividiamo la protesta dei medici
Articolo di Silvia Roggiani.
Condividiamo pienamente la protesta dei medici sulle pensioni ridotte e sollecitiamo il governo a rivedere la manovra economica, che sta avendo un impatto devastante sulla sanità pubblica.
Condividiamo pienamente la protesta dei medici sulle pensioni ridotte e sollecitiamo il governo a rivedere la manovra economica, che sta avendo un impatto devastante sulla sanità pubblica.

Dopo un anno di Governo Meloni mancano politiche su temi fondamentali come la salute
Articolo di Franco Mirabelli pubblicato da Quotidiano Sanità.
In questi anni tutti gli indicatori ci hanno confermato un aumento evidente e significativo delle diseguaglianze economiche e sociali.
Gli anni della crisi economica, del Covid e del conflitto in Ucraina hanno fatto perdere potere di acquisto e opportunità anche a chi non aveva mai dovuto far fronte a ristrettezze e preoccupazioni per il futuro e ciò ha alimentato paura e insicurezza e aumentato le distanze con chi, grazie ai propri redditi e al proprio patrimonio non ha subito l’impatto delle crisi.
In questi anni tutti gli indicatori ci hanno confermato un aumento evidente e significativo delle diseguaglianze economiche e sociali.
Gli anni della crisi economica, del Covid e del conflitto in Ucraina hanno fatto perdere potere di acquisto e opportunità anche a chi non aveva mai dovuto far fronte a ristrettezze e preoccupazioni per il futuro e ciò ha alimentato paura e insicurezza e aumentato le distanze con chi, grazie ai propri redditi e al proprio patrimonio non ha subito l’impatto delle crisi.