Festa della Liberazione a Milano
Festa della Liberazione alle porte: mercoledì 25 aprile 2018 si svolge a Milano il tradizionale corteo. Si parte alle 14.30 da corso Venezia (angolo via Palestro) per raggiungere, percorrendo le vie del centro, piazza del Duomo. Alle 15.30, sul palco allestito in piazza del Duomo, si alternano gli interventi del sindaco di Milano Giuseppe Sala, del segretario della Cgil Susanna Camusso, del presidente di Libera don Luigi Ciotti e della presidente nazionale di Anpi Carla Nespolo. Per l'occasione viene anche trasmessa una video-intervista alla senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah.
Negare alibi a chi propone revisionismi

Quel 25 aprile, io ignara in un lager

«Il mio 25 aprile 1945? Ero ancora prigioniera nel campo di Malchow, nel nord della Germania. Mancava una settimana alla mia liberazione ma io non lo sapevo, ero una che poteva morire da un momento all’altro, completamente ignara di tutto quello che di importante stava succedendo in Europa e nella mia amata Milano, città dalla quale sono stata deportata». Liliana Segre, 88 anni, sopravvissuta all’Olocausto, nominata a gennaio senatrice a vita dal presidente Mattarella, oggi «parla» da piazza Duomo ai milanesi con un videomessaggio di 4 minuti, dopo l’intervento del sindaco Sala.
Per il Pd si apre un’altra partita

L'ora della verità

In altre parole il Presidente Mattarella sta portando per mano i partiti per valutare gli spazi di un governo politico che tenga conto comunque del risultato elettorale. Un esercizio inevitabile di trasparenza per mettere ciascuno di fronte alle proprie responsabilità.
Nessuno potrà attribuire alla volontà del Quirinale il fatto che alcune ipotesi di maggioranza si siano rivelate impraticabili, fin qui nella fattispecie Centro-destra/M5S e anche M5S/Lega.