Una nuova stagione per il PD

“Nei partiti è più difficile vivere con quanti ne fanno parte che agire contro coloro che vi si oppongono”.
Così nelle sue “Memorie” pubblicate postume il conte Paul de Gondi, cardinale di Retz, mortale nemico del cardinale Giulio Mazzarino per l’eredità di un terzo cardinale, il più grande di tutti, Armand Jean de Richelieu. Il partito a cui il cardinale faceva riferimento era quello della “Fronda” il partito nobiliare che si proponeva di contrastare il movimento di centralizzazione della Francia sotto il potere del Re, movimento iniziato da Richelieu, perfezionato da Mazzarino e portato a termine dal Re Sole e da Colbert.
Pedemontana

A partire dal ritardo ormai inaccettabile dei lavori di realizzazione del sovrappasso e della tangenzialina tra Bregnano e Cermenate.
I tempi annunciati in campagna elettorale da Lega e FI sono ormai superati e si annunciano ben più lunghi di quelli promessi: avevano garantito che entro il 2018 i lavori sarebbero finiti e invece oggi le previsioni sono che i lavori inizino nel 2019.
Non chiudere la biglietteria ad Abbiategrasso

“Sono fermamente contrario alla chiusura della biglietteria di Abbiategrasso. Se il piano fosse confermato sarebbe un errore grave -commenta il vice Presidente del Consiglio Regionale Carlo Borghetti- Una simile decisione potrebbe produrre oltre ai disagi ai pendolari un’ulteriore peggioramento dello stato della stazione, favorendo in questo modo situazioni di abbandono e degrado.
Sull'immigrazione la sinistra deve trovare una proposta

"Matteo Salvini è pericoloso in quanto grande attivatore di consenso, in questo lui è diabolico. È molto scaltro da questo punto di vista e il Pd si deve fare sentire di più". E' un Beppe Sala a 360 gradi quello andato in scena alla festa di Radio Popolare a Milano. Che oltre alle questioni cittadine ha affrontato anche i temi della politica nazionale come ad esempio la linea politica del neo ministro dell'Interno sull'immigrazione. A proposito di immigrazione sul pranzo multietnico previsto il prossimo 23 giugno al parco Sempione, con oltre 5mila persone, e promosso dal Comune per ribadire la volontà della città ad accogliere e integrare, Sala ha detto di non essere alla ricerca ndi consenso "perché non mi devo costruire una carriera politica. Voglio fare quello che ho promesso ai milanesi e quello che mi sembra giusto con la mia giunta".
ASST, pagamento dei ticket con il bancomat

“È un accordo positivo – dichiara Villani - che salvaguarda la giusta impostazione di garantire tracciabilità e sicurezza sia per gli operatori che per i pazienti. Ancora nel 2017 agli sportelli i ticket sono stati pagati per quasi la metà in contanti, ed è giusto intervenire per ridurre questa quota, ma il limite di dieci euro rischiava di essere troppo basso. Bene, quindi, la correzione al rialzo, pur mantenendo l'obiettivo di ridurre il ricorso ai contanti.”