Articoli

Stampa

Io lavoro, senza pubblicità

Scritto da Silvia Roggiani.

Silvia Roggiani
Intervista di Affaritaliani.

Lei è l'unico candidato donna alla segreteria. Questo è uno svantaggio, un vantaggio o una cosa irrilevante?
Io penso che al di là degli svantaggi o dei vantaggi è un bel segnale. Ho contribuito a rilanciare la conferenza della donne a Milano Metropolitana, dove è stata eletta una giovane donna battagliera, servirà come osservatorio per le discriminazioni che le donne subiscono sul lavoro, anche nella città del lavoro per eccellenza. Siamo meno pagate dei nostri colleghi e sulle donne si scaricano le carenze del welfare pubblico, la strada da fare è tanta e voglio lavorare sulla strada giusta per mettere il Pd sempre più su questi temi.
Pin It
Stampa

Vogliamo costruire un Pd esempio di innovazione

Scritto da Vinicio Peluffo.

Vinicio Peluffo
Articolo di Settegiorni.

Dobbiamo ripartire dall’idea originaria del PD, da un partito forte, inclusivo, radicato nel territorio e nella società, con una struttura organizzativa efficace e ben definita. Credo ancora nel progetto politico del PD, come ci credevo 11 anni fa quando fui tra i fondatori, un partito capace di coniugare riformismo e radicalità che divenisse strumento di progresso della società italiana.
Anche in questo momento difficile la comunità del PD nel suo complesso non ha abbandonato il campo, tutti i giorni i nostri amministratori, i nostri volontari, i nostri iscritti cercano di trasmettere un’idea di partecipazione alla cosa pubblica e di responsabilità di ognuno alla crescita economica, civile e sociale del Paese.
Pin It
Stampa

Il decreto sicurezza è un manifesto di propaganda che non garantisce più sicurezza ai cittadini

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento in Senato in qualità di relatore di minoranza del "decreto sicurezza" (video).

Illustro la relazione di minoranza presentata dal Gruppo Partito Democratico in Commissione Affari Costituzionali partendo da una considerazione.
Abbiamo fatto una lunga discussione su questo decreto.
L'abbiamo approfondito avvalendoci anche di un nutrito numero di competenze che abbiamo audito in Commissione. Nel testo finale che arriva oggi in Aula, però, di quei contributi non troviamo nulla, così come troviamo pochissimo dei contributi dati dai Gruppi Parlamentari nella discussione in Commissione.
Pin It
Stampa

E' successo e s deve sapere

Scritto da Chiara Braga.

Chiara Braga"Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e i visi amici
considerate se questo è un uomo"
Questi primi versi della poesia di Primo Levi risuonano insistentemente nella mia mente al ritorno da questi due giorni di visita al campo della morte di Auschwitz-Birkenau. Insieme a dei colleghi parlamentari e a una rappresentanza dell’Unione delle Comunità Ebraiche italiane sono tornata ad Auschwitz, dopo il mio primo viaggio di alcuni anni fa con il Treno della Memoria.
Pin It
Stampa

L'amor di patria non è nazionalismo estremo

Scritto da Sergio Mattarella.

Sergio Mattarella
Intervista del Corriere della Sera.

Signor Presidente, a cent’anni dalla fine della Grande guerra cosa resta della memoria di quella che Papa Benedetto XV definì “inutile strage” e che pure cambiò le sorti del mondo intero?
«La Grande guerra è lontana dai ricordi personali, anche di tanti che oggi hanno i capelli bianchi. La memoria fa generalmente capo al secondo conflitto mondiale, alla fine delle atrocità nazifasciste, alla libertà riconquistata, all’avvio della storia repubblicana, alle grandi speranze di pace e di progresso. Fu il secondo dopoguerra ad aprire la porta della modernità non solo alle classi dirigenti ma anche ai ceti popolari, i quali volevano finalmente essere protagonisti del proprio destino.
Pin It