Non bastano le scuse ai pendolari, servono interventi

Proseguono i disagi dei pendolari lombardi

In virtù del peggioramento sempre crescente del servizio che, non solo genera disagi a tutti i cittadini ma che sembra muoversi verso la riduzione del servizio stesso a scapito dell'ambiente e di tutto il sistema economico, produttivo e sociale lombardo, si chiede all'opposizione di sostenere e votare favorevolmente l'ordine del giorno (file PDF) per il bene comune del territorio e dei nostri cittadini che, ricordiamolo, nella maggior parte dei casi utilizzano il servizio per scopi lavorativi e che quindi anche da questo importante punto di vista vengono danneggiati.
La bellezza delle cose nascoste

Pur volendo in qualche modo evitare il luogo comune, appare comunque vero che spesso, forse a causa dei nostri ritmi di vita, non ci accorgiamo di ciò che abbiamo intorno. In particolare a volte non notiamo quanta bellezza, quanta storia ci circondi quotidianamente. Quanto ricco di storia e arte sia il territorio metropolitano. Siamo talmente immersi in una bellezza segreta, che fatichiamo a riconoscerla. Uno di questi casi è Palazzo Isimbardi, la sede istituzionale della Città metropolitana di Milano. Quanti sanno che da moltissimi anni apre al pubblico le sue stanze, tra le quali le più antiche risalgono al XVI secolo, per visite guidate gratuite al patrimonio architettonico ed artistico, in particolare, al plafond telero del grande maestro veneziano Giambattista Tiepolo dal titolo “Apoteosi di Angelo della Vecchia nel segno delle virtù”, datato 1750, che riveste il soffitto della ex Sala Giunta sita al primo piano?
È Milano la città più smart d’Italia
È Milano la città più smart d’Italia. Scalzando Bologna (che era in vetta l’anno scorso e quest’anno finisce con la medaglia di bronzo) e seguita da Torino. In coda, Caltanissetta, Enna e Lanusei. Infrastrutture, banda larga, applicazioni e connettività dei servizi. Ma anche diffusione di car e bike sharing, fruizione online dei servizi pubblici e privati, diffusione dei sensori e capacità di privati e amministrazioni di trasformare la “miniera di informazioni” in maggiore efficienza e qualità della vita.
Sono solo alcuni dei 480 indicatori utilizzati per la 4° edizione dello Smart City Index, il rapporto di EY che analizza le 117 città capoluogo italiane, classificando il loro sviluppo in termini di reti e infrastrutture intelligenti e misurando la loro capacità di innovare e offrire servizi di qualità ai propri cittadini.
Investire in innovazione sociale

Per seguire l'attività di Arianna Censi: sito web - pagina facebook