Articoli

Stampa

Dati sulla dipendenza dall'azzardo impressionanti

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiSono stati presentati in Consiglio Regionale i risultati della ricerca a cura dell’Università degli studi di Milano sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico.
"I dati presenti oggi a Palazzo Pirelli confermano la dimensione e la gravità del fenomeno del gioco d’azzardo patologico e problematico –dichiara il Vicepresidente del Consiglio Regionale, Carlo Borghetti, che insieme agli altri membri del Comitato paritetico di valutazione e controllo ha promosso questa rilevazione–. In Italia nel 2017 si sono spesi più di 100 miliardi di euro nei giochi d’azzardo, una cifra enorme, con un aumento del 6% rispetto al 2016 e addirittura del 142% se si prende il 2007. Con una spesa pro-capite, tra i cittadini con più di 18 anni, di 1.697 euro.
Pin It
Stampa

Con la legge M5S sull’Anticorruzione ci sarà uno Stato più autoritario ma non più forte

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento in Senato sulla legge di M5S "anticorruzione" (video).

credo che il fatto che il Governo abbia posto la fiducia su questo provvedimento la dica lunga sulle difficoltà della maggioranza a stare insieme su questi temi. La dice lunga sul fatto che si pone oggi la fiducia perché non siete in grado di reggere i voti segreti che erano previsti, così com'è stato alla Camera: segno di una divisione della maggioranza seria, preoccupante.
Guardate, questo è un dato politico: vuol dire che su questo provvedimento, materia del contratto di Governo, non c'è la volontà di confrontarsi, di ascoltare neanche dentro la maggioranza, figuriamoci con le opposizioni.
Pin It
Stampa

Milano e Atm, un binomio inscindibile

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe Sala
Intervista di Metro.

Detto da sindaco, Atm è abbastanza milanese?
Per i milanesi Atm è sinonimo di trasporto pubblico. Lo è storicamente - visto che Atm risponde a questa mission da oltre 80 anni - e lo è perché rispecchia lo spirito milanese: offre un servizio che funziona e che si sta adeguando sempre più alle esigenze dei cittadini. E questa identità così definita e chiara nell’immaginario comune è certamente molto meneghina.
Pin It
Stampa

Ripristinare i visti umanitari nelle ambasciate

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaPiuttosto che creare nuovi clandestini, come sta facendo il Governo italiano, è necessario che i Paesi europei rilascino visti umanitari presso ambasciate e consolati all’estero. E’ questo l’unico modo per ridurre l’immigrazione illegale e le vittime nel Mediterraneo.
Per questo oggi al Parlamento europeo abbiamo approvato una proposta in questo senso che chiede alla Commissione europea di presentare un testo su un “visto umanitario europeo” entro il 31 marzo del 2019.
Tale visto darebbe al richiedente l’accesso al territorio europeo esclusivamente nello Stato membro che lo rilascia e al solo scopo di presentare una domanda di protezione internazionale.
Pin It
Stampa

Una rete per unire i cattolici

Scritto da Pierluigi Castagnetti.

Pierluigi Castagnetti
Intervista di Avvenire.

«Non avrebbe senso oggi dar vita a un partito dei cattolici», per Pierluigi Castagnetti. Il presidente dell’associazione 'I Popolari' ha partecipato a fine novembre all’iniziativa sull’Europa promossa da molte sigle dell’associazionismo cattolico con l’intervento del cardinale Bassetti: «Ho visto sintonia - dice -. Gli intellettuali cattolici ci sono, le associazioni pure, e il tema dell’Europa è uno di quelli su cui si riconosce la cultura cristiana».
Pin It