Articoli

Stampa

Siamo in una fase inedita: con Zingaretti per cambiare

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento al Circolo PD di Affori (video).

Questo è un congresso molto importante perché viene dopo una sconfitta elettorale pesante.
Dopo aver governato gli ultimi 5 anni, abbiamo subito una sconfitta pesante dagli elettori.
Inoltre, facciamo il congresso in una situazione molto preoccupante per l’Italia perché, per la prima volta in Europa, nel nostro Paese si sta sperimentando un Governo sovranista, composto da forze populiste.
Molte delle cose che ci siamo detti in passato e molti schemi su cui ragioniamo, con questo scenario, saltano.
Siamo di fronte ad una situazione assolutamente nuova.
Penso, quindi, che in questo congresso, ognuno di noi abbia una grande responsabilità.
Pin It
Stampa

Il decreto Sicurezza e la “ribellione” dei sindaci

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo Gaiani
Articolo pubblicato dalle Acli.

Da diversi giorni tiene banco la discussione sulla presunta “ribellione” dei Sindaci di alcune importanti città, spesso di livello metropolitano, contro il cosiddetto Decreto Sicurezza fortemente voluto dal Ministro dell’Interno Matteo Salvini, che è esplicitamente pensato per dare un giro di vite sulle politiche di gestione dell’immigrazione nel nostro Paese.
In realtà la presa di posizione di questi Sindaci – a partire da Leoluca Orlando di Palermo, Luigi De Magistris di Napoli, Dario Nardella di Firenze…- è alquanto composita e differenziata, nel senso che pochi fra essi puntano ad un boicottaggio esplicito della legge che, in quanto ufficiali di governo e rappresentati dello Stato sul loro territorio, sarebbero costretti a far applicare.
Pin It
Stampa

Danni al cantiere del Parco Monte Stella

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti "I recenti danneggiamenti al cantiere del Giardino dei Giusti, al parco Monte Stella a Milano, sono una brutta notizia per tutta la città - commenta il vice Presidente del Consiglio Regionale, Carlo Borghetti - sono episodi che preoccupano e che vanno fermamente condannati. All'Associazione per il Giardino dei Giusti (fondata da Comune di Milano, Gariwo - Foresta dei Giustie Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) esprimo tutta la mia solidarietà, mi auguro che il progetto così come approvato dal Comune possa presto vedere la luce. La mia gratitudine va a tutti coloro i quali si stanno impegnando per dare a Milano un luogo dove poter continuare a coltivare la memoria e ricordare chi, nel mondo, si è strenuamente battuto contro le dittature e le ingiustizie più profonde".
Pin It
Stampa

Recuperare 3000 siti minerari dismessi

Scritto da Chiara Braga.

Chiara Braga
Intervista dell’Agenzia Dire.

Una proposta di legge "che raccoglie una proposta già presentata nella scorsa legislatura e che vuole dare slancio ad un progetto di tutela, recupero e valorizzazione dei siti minerari dismessi". L'onorevole Pd Claudia Braga spiega alla DIRE il disegno di legge presentato alla Camera, relativo a circa tremila siti dismessi presenti sul territorio nazionale: 765 in Sicilia, 427 in Sardegna, 416 in Toscana, 375 in Piemonte e 294 in Lombardia. "L'idea- sottolinea Braga- à creare una normativa quadro che dia alle regioni che hanno il compito della programmazione rispetto alla valorizzazione di questi siti un quadro di riferimento unitario in grado di migliorare sia la tutela che la valorizzazione dal punto di vista paesaggistico, ambientale e di fruibilita' turistica in piena sicurezza di questi siti, che sono un patrimonio importante della nostra eredità industriale".
Pin It
Stampa

Referendum: non superare il potere del Parlamento

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele Fiano "O si è sempre per la prevalenza del potere legislativo del Parlamento, ma questo però non è avvenuto in occasione della discussione della Legge di Bilancio, oppure si sta solo ipocritamente parlando di partecipazione. Noi siamo contrari a far prevalere l'esercizio legislativo diretto su quello delegato al Parlamento. Siamo favorevoli all'allargamento della partecipazione diretta popolare, ma non al prezzo di superare il potere delegato al Parlamento. Non al prezzo di far prevalere il potere legislativo del governo su quello del Parlamento".
Lo afferma Emanuele Fiano in discussione generale sulla pdl di modifica della Costituzione sul referendum.
Pin It