Le ragioni di una piazza

Anche se mossa dalle preoccupazioni e dalla contrarietà alle scelte economiche sbagliate e pericolose di questo Governo la voce unitaria di Cgil, Cisl e Uil parlava di futuro e di diritti.
Esprimeva, come giusto che sia, insieme alle critiche, una forte richiesta di ascolto e una disponibilità al confronto che mi auguro venga recepita da chi oggi ha la responsabilità di guidare il nostro Paese.
Certo, a giudicare dalle reazioni sprezzanti dei leader politici di Lega e M5S e dai commenti di molti esponenti di Governo, non c’è da aspettarsi granché.
Fermi tutti

Premettendo che è stato bellissimo vedere mia madre che, in veneto stretto, impreca contro Salvini difendendo Mahmood. Mi è sembrato di rivedere la vecchietta lombarda che entra dal mio kebabbaro di fiducia e gli chiede “Du, senza la scigola”. Globalizzazione casereccia in salsa polentona.
Ho accostato volutamente foto che (apparentemente) non hanno nulla a che vedere l’una con l’altra, ma che servono ad attirarmi le ire di chi (tanti in realtà) leggerà solo il titolo. Perché qui è un paese intero che si sta perdendo in un turbine di niente, senza nemmeno capirlo. Un paese che può ancora essere “preso per i capelli” e riportato su. Basta volerlo.
Un Pd rinnovato

Le prossime elezioni europee saranno determinanti circa la prospettiva storica che il Vecchio Continente deciderà di scegliere. La disintegrazioone, rovinosa per tutti, oppure un salto coraggioso e indispensabile per una maggiore unità politica.
Il Pd arriva a questo appuntamento indebolito dalla sconfitta del 4 marzo e con un ritardo grave nel discutere le ragioni dei suoi rovesci. Eppure inqueste settimane è successo qualcosa. Il Congresso ha messo in competizione per la segreteria nazionale persone e programmi diversi. In un confronto nel complesso civile e che, in vario modo, ha coinvolto 200mila iscritti.
Quell’aria pesante sull’Autorità anticorruzione

La notizia della decisione di Raffaele Cantone di presentare al CSM la richiesta di essere designato ad altro incarico, impone una seria riflessione su come questo governo si sta comportando sulla legalità e sulla lotta alla corruzione. L’Anac è stata voluta e rilanciata dallo scorso Parlamento, ad essa sono stati attribuiti poteri concreti e significativi di intervento, in particolare la possibilità di verificare preventivamente i capitolati di appalto per garantirne trasparenza e correttezza. Anac è diventata un punto di riferimento insostituibile per gli amministratori e i cittadini che vogliono prevenire la corruzione.
Bandi, finanziamenti, opportunità

1) Sono aperte le iscrizioni per il 2019 al Corpo Europeo di solidarietà, l'iniziativa dell'Unione europea che offre ai giovani, tra i 18 e i 30 anni, opportunità di lavoro o di volontariato nell'ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa. Il Corpo europeo di solidarietà riunisce giovani con l'obiettivo di costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali. Offre la possibilità di vivere un'esperienza ispiratrice e arricchente per giovani intenzionati ad aiutare, imparare e crescere. Qui tutte le info https://goo.gl/oTsczM