L'onda verde che può cambiare il mondo

Un messaggio potente, che scuote le coscienze, perché viene da quella generazione che per prima si rende conto di pagare sulla propria pelle gli effetti di un modello di sviluppo insostenibile e insieme l’ultima davvero in grado di invertire la rotta.
Sapendo che non c’è più tempo: l’Accordo di Parigi sul clima deve essere attuato, anche se siamo già in ritardo e dobbiamo fare i conti con la frenata dell’America di Trump e con la resistenza di tanti Paesi, anche europei, a guida sovranista, che ne rallentano il cammino.
Serve un nuovo partito, deve cambiare tutto

"Serve un nuovo Pd, deve cambiare tutto a cominciare dallo statuto per impedire la salvinizzazione del Paese". È il grido di battaglia che il neosegretario Nicola Zingaretti (video) lancia dal palco dell'Assemblea del Pd riunita all'hotel Ergife di Roma, dove è stato proclamato ufficialmente segretario dopo la vittoria alle primarie del 3 marzo scorso. Paolo Gentiloni è stato invece eletto presidente del partito con 86 astenuti e nessun contrario.
"L'obiettivo è quello di tornare a vincere", dice Gentiloni ringraziando i presenti per la sua nomina. E nomina vicepresidenti Anna Ascani e Deborah Serracchiani. Luigi Zanda viene invece eletto tesoriere con 83 astenuti.
Ora le scelte per essere degni di questi giovani

Il 15 marzo 2019 è una data storica. Una festa mondiale, la Festa della Terra. È stata una giornata straordinaria, che ricorderemo per molto tempo. La protesta in tutto il mondo dei ragazzi e delle ragazze di #friday4future rappresenta un’ondata imponente di cambiamento. Un movimento globale, aperto e pieno di forza che vuole rompere la cappa di inquinamento e ingiustizia che incombe sul pianeta.
L’Europa che vogliamo
L’Europa deve cambiare.
In questi anni sono prevalse le questioni burocratiche e i condizionamenti l’Europa pone rispetto alla nostra economia e ci siamo dimenticati di valorizzare tutto il positivo che l’Europa ha portato.
Dobbiamo avere chiaro che le prossime elezioni europee hanno un’importanza straordinaria per il futuro dell’Europa, per il futuro dell’Italia e per il futuro dei cittadini.
In questi anni, soprattutto da quando è cominciata la crisi, il rapporto tra i cittadini e l’Europa è diventato sempre più difficile.
Proteggere i direttori dei musei da pressioni politiche
