Save the Planet

«Il movimento dei giovani e ragazzi per la difesa della terra e del cambiamento climatico, ci induce a prendere un’iniziativa di rilancio del nostro impegno politico. Questo impegno, già nel programma del segretario nazionale Nicola Zingaretti, a favore di una economia sostenibile per il nostro Paese, dovrà costituire per il nostro partito un tema strategico anche per le prossime elezioni europee», ha spiegato il Segretario del Circolo, Maurizio Carnazzola.
Ancora sulle spalle dei Lombardi

Il 4 aprile il Consiglio dei Ministri approva il “decreto crescita” che porterà lo Stato (carico tutti i cittadini italiani ) a farsi carico direttamente di gran parte del grosso debito del comune di Roma.
Le varie amministrazioni comunali della città di Roma hanno accumulato negli anni più di 12 miliardi di euro di debiti, trasferiti nel 2008 alla “gestione commissariale”, finanziata in parte dal comune di Roma (200 milioni di euro all’anno) e in parte dallo Stato, (300 milioni di euro).
In Europa con passione e competenza

Con il voto di domenica 26 maggio tutti noi, 400 milioni di elettori europei, sceglieremo quale futuro vogliamo per la nostra casa comune, l'Europa.
Una sfida decisiva, per cui voglio mettere in campo tutta la mia passione e competenza europea a sostegno delle tante realtà italiane sociali, economiche e culturali, a partire da quelle nel nostro territorio.
Una sfida decisiva, per cui voglio mettere in campo tutta la mia passione e competenza europea a sostegno delle tante realtà italiane sociali, economiche e culturali, a partire da quelle nel nostro territorio.
Verso l'Europa

E sono davvero onorato e contento (e pure molto carico!).
Ci metterò grande passione.
E l'avvio di quella che sarà una sfida di squadra.
Programma di attività del Gruppo di lavoro sulle politiche socio-sanitarie nell’Unione Europea

La Calre, la Conferenza che raggruppa i 74 parlamenti regionali europei, durante i lavori del suo primo direttivo 2019 a Bruxelles, presso il Comitato Europeo delle Regioni, ha approvato il programma di attività del Gruppo di lavoro sulle politiche socio-sanitarie nell’Unione Europea, presieduto da Carlo Borghetti.