La Settimo-Pero Welfood

Proviamo a fare chiarezza:
La Settimo-Pero Welfood è una delle società partecipate del nostro comune nata per poter controllare e garantire la massima qualità al servizio mensa delle nostre scuole, un servizio essenziale dato che dà da mangiare ogni giorno ai nostri figli.
Negli ultimi cinque anni il costo complessivo del servizio per il comune di Settimo Milanese è passato da 821 a 519 mila euro facendo così risparmiare al comune circa 300 mila euro. Questo risparmio è stato raggiunto attraverso una riorganizzazione dell’azienda e grazie all’impegno dei lavoratori senza toccare la qualità dei pasti serviti.
Milano ha bisogno di ricerca

Area ex Expo, MIND prende corpo
A distanza di un anno, torniamo a parlare dell’area ex Expo e molte sono le novità da raccontare. Sul fronte “pubblico”, la prima fase del progetto MIND prosegue secondo cronoprogramma: le gru del nuovo Galeazzi e dei laboratori dello Human Technopole sono ben visibili e il CdA dell’Università Statale ha avviato le procedure per il bando per la realizzazione del campus. Così è partita la seconda fase, quella “privata”: si è chiusa la call per MINDlab e 118 società (tra cui importanti multinazionali) hanno presentato una domanda formale per trasferirsi nel sito ex Expo. Per fare il punto della situazione, abbiamo intervistato Giuseppe Bonomi (Amministratore delegato di Arexpo) e Andrea Ruckstuhl (Head of Continental Europe Lendlease).
Milano è una città modello a livello internazionale

"Milano è una città modello a livello internazionale e che vuole imparare da altre città, come Los Angeles, Denver, Shanghai. Ma non possiamo certo imparare da Roma". Il sindaco Giuseppe Sala è dall'altra parte dell'Oceano, a Washington.
Incontra la speaker dem della Camera Nancy Pelosi. Vede la candidata presidenziale Amy Klobuchar. Andrà a New York, si confronterà anche con l'ex sindaco Michael Bloomberg.
Incontra la speaker dem della Camera Nancy Pelosi. Vede la candidata presidenziale Amy Klobuchar. Andrà a New York, si confronterà anche con l'ex sindaco Michael Bloomberg.
L'Europa investe nei Navigli

Dare valore alla storia e offrirle l'opportunità di tornare a scorrere nella vita quotidiana delle persone. Tra chi beve uno spritz guardando i riflessi del tramonto sull'acqua e chi fa jogging lungo la darsena, molti non ricordano com'era quest'area di Milano prima di Expo 2015. Del costo totale dell'investimento per la riqualificazione della rete dei Navigli lombardi, pari a 35 milioni di euro, 25 milioni sono stati finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Interventi che puntano a far rivivere le bellezze che si sono sviluppate lungo questi canali: paesaggi rurali e naturali, residenze nobili estive, mulini, castelli e abbazie adesso tornano a essere connesse con la società e il turismo, grazie a una rinnovata interpretazione dell'importanza delle Vie d'Acqua.