Articoli

Stampa

Aifa ha bloccato le esportazioni del farmaco Sinemet anti-Parkinson

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti Sul problema della mancanza nelle farmacie di tutta Italia del farmaco Sinemet, farmaco molto importante per la terapia delle persone con Parkinson, interviene il vice presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Carlo Borghetti, componente della Commissione Sanità: “Bene ha fatto Aifa, con un apposito provvedimento, a «garantire una risposta alle esigenze di cura dei pazienti sul territorio nazionale, sia attraverso il rilascio dell’autorizzazione all’importazione di medicinali analoghi alle strutture che ne facciano richiesta, sia attraverso specifiche misure come il blocco temporaneo delle esportazioni di tutte le confezioni del medicinale Sinemet».
Pin It
Stampa

Italia isolata in Europa

Scritto da Paolo Gentiloni.

Paolo Gentiloni
Intervista di Repubblica.

A un anno esatto dalla sua uscita da palazzo Chigi presidente Gentiloni, siamo ai titoli di coda del film gialloverde? Mettete in conto che si voti a settembre?
«L’anno che abbiamo alle spalle è stato bruttissimo. Crescita zero, spread greco, aumento della pressione fiscale e della disoccupazione, grandi opere ferme, solitudine in Europa, perdita di influenza in Libia. Il governo sembra perennemente sull’orlo di una crisi di nervi ed è quindi possibile che si vada al voto. Questo equilibrio instabile potrebbe reggere per qualche mese o anche incepparsi nel giro di poche settimane».
Pin It
Stampa

Auguri Italia

Scritto da Chiara Braga.

Chiara Braga Nel celebrare la Festa della Repubblica italiana dovremmo fermarci un attimo a riflettere su quanto sia stato importante in quel 2 giugno 1946 l’espressione del voto democratico nel determinare la storia del nostro Paese. Milioni di cittadini e di cittadine, per la prima volta chiamate ad esprimere il proprio voto, scelsero di dare vita alla Repubblica democratica e gettarono le basi per la nostra Costituzione nata sulle ceneri della dittatura e di un conflitto mondiale che aveva sconvolto l’Italia e l’Europa. Ogni voto democratico è importante ma quello che si è celebrato una settimana fa assume un significato particolare, per l’Europa e per l’Italia. Per l’Europa prima di tutto, terreno proprio del confronto: perché il risultato delle elezioni ha fortunatamente scongiurato il rischio di un’affermazione delle forze sovraniste, principali nemiche dell’Europa.
Pin It
Stampa

Chi cerca sempre nemici non è compatibile con libertà e democrazia

Scritto da Sergio Mattarella.

Sergio Mattarella
Articolo di Repubblica.

Libertà e democrazia incompatibili con chi fomenta continuamente lo scontro. È il nuovo messaggio pronunciato dal Capo dello Stato Sergio Mattarella nel discorso in occasione del concerto al Quirinale per il corpo diplomatico che apre le celebrazioni della Festa della Repubblica.
"Va ricordato che in ogni ambito libertà e democrazia non sono compatibili con chi alimenta i conflitti - afferma Mattarella - con chi punta a creare opposizioni disseminate fra le identità, con chi fomenta scontri, con la continua ricerca di un nemico da individuare, con chi limita il pluralismo".
Pin It
Stampa

La Regione verifichi i danni del maltempo

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani “La Regione verifichi da subito i danni da maltempo e avvii interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria”. A chiederlo, intervenendo oggi in Commissione Agricoltura, è il consigliere regionale Giuseppe Villani (Pd) che spiega: “Ho ricevuto numerose segnalazioni di pesanti criticità causate dal maltempo degli ultimi giorni da sindaci e amministratori locali: tra questi l’esondazione del fosso del Vago che si immette nel torrente Tidone, a Zavattarello e l’ostruzione del torrente Verzate a Pinarolo Po e Verrua Po che ha completamente impedito il deflusso dell’acqua. Ho subito verificato di persona l’entità dei danni del fosso del Vago e del torrente Verzate e contattato l’Utr (l’Ufficio territoriale regionale) che ha già fatto i sopralluoghi e il Consorzio Est Sesia che si sta già attivando. Chiedo alla Regione di fare l’inventario delle situazioni di criticità e di avviare da subito interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Necessario, inoltre, predisporre misure in grado di prevenire nuove emergenze”.
Pin It