Articoli

Stampa

Milano aderisce al "car free day"

Scritto da Milano Today.

Fabrizio BariniArticolo di Milano Today.

Sarà un settembre green il prossimo per Milano, che ha ufficialmente aderito al "car free day", il giorno in cui decine di capitali europee vietano alle macchine di circolare per le proprie strade. Il giorno scelto - come ufficializzato da Bike Italia - sarà il 22 settembre e "resta ancora da determinare con precisione l’area che sarà chiusa al traffico e che sarà comunicata dal Comune di Milano a fine agosto, ma non si esclude che potrebbe interessare tutta l’area della cerchia dei Navigli".
La chiusura al traffico di una porzione della città consentirà, tra le altre cose, lo svolgimento in sicurezza e senza vincoli di itinerario della Fancy Women Bike Ride, la pedalata al femminile che quest’anno interesserà oltre 150 città in tutto il mondo.
Pin It
Stampa

Serve giustizia climatica

Scritto da La Stampa.

Clima
Articolo pubblicato da La Stampa.

«Fridays For Future» ora ha il suo «programma» politico. Tre richieste chiare e semplici ai potenti della Terra, emerse dopo cinque giorni di discussioni a Losanna. Nella città svizzera, dal 5 al 9 agosto, si è tenuto il primo vertice internazionale del movimento dei giovani per clima, nato neppure un anno fa sull'esempio degli scioperi del clima di Greta Thunberg.
I tre punti di FFF sono garantire giustizia ed equità climatiche, mantenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi dai livelli pre-industriali, ascoltare la scienza. Al vertice di Losanna - dal titolo «Smile for Future» - hanno partecipato oltre 450 ragazzi da 38 Paesi, per lo più europei, ma anche da altri continenti.
Pin It
Stampa

Allarme ambientale ignorato

Scritto da Walter Veltroni.

Walter Veltroni
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera.

Nel bel saggio di Kyle Harper pubblicato da Einaudi e intitolato «Il destino di Roma. Clima, epidemie e la fine di un impero», si dimostra come, all’origine del tramonto e poi del tracollo della grandezza di Roma, siano state mutazioni climatiche e, legate ad esse, pandemie devastanti. Fenomeni che interruppero il ciclo economico e devastarono il tessuto sociale e umano della civiltà da cui la nostra storia trae tanta origine.
Le stagioni della Terra sono state scandite da grandi eventi naturali. Ancora una volta l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di clima, con un rapporto di dimensione inusuale, ha suonato il gong ai sordi governanti della Terra.
Pin It
Stampa

Il sovranismo porta alle guerre

Scritto da Papa Francesco.

Papa Francesco
Intervista della Stampa.

Il Papa apre la porta puntuale alle 10,30, con il suo sorriso gentile. Entra in una delle stanze che usa per ricevere la gente, arredata con l’essenziale, senza distrazioni o lussi, solo un crocifisso appeso alla parete. Siamo arrivati dall’ingresso del Perugino, il più vicino a Casa Santa Marta.
Scenario abituale: qualche tonaca, gendarmi e guardie svizzere.
Sullo sfondo, il Cupolone di San Pietro. In Vaticano il solito tran tran è rallentato dall’afa e dal clima vacanziero.
Pin It
Stampa

Le Caritas sostengono il peso di un’accoglienza che lo Stato non fa più

Scritto da Avvenire.

Avvenire
Articolo di Avvenire.

Il decreto sicurezza sta facendo aumentare gli irregolari, i cosiddetti "clandestini", a rischio di espulsione, ma che già ora finiscono in strada. Quelli che avevano la protezione umanitaria che non potranno più rinnovare, quelli che non hanno più diritto a entrare nello Sprar, gli espulsi dai Cas, quelli che si vedono respinta la richiesta d’asilo. È la denuncia che fanno le Caritas diocesane, dal Nord al Sud, impegnate ad aiutare quelle "vite nel limbo" che Avvenire sta raccontando in questi giorni, gli immigrati che dopo il decreto Salvini hanno perso il permesso di soggiorno e spesso anche il lavoro.
Pin It