Rifondiamo il Pd

Ci si domanda spesso perché Salvini e la destra siano così forti. I motivi sono molti tra cui sicuramente la presenza nel territorio. Ma ce ne è uno, in particolare, che generalmente viene poco analizzato nei commenti e nel dibattito politico. La destra ha saputo più di noi cogliere lo smarrimento degli italiani, lo sradicamento di legami antichi, la paura della frammentazione e della dispersione.
Si dice: è la globalizzazione. Ma come sappiamo essa crea opportunità, insieme a tante fragilità e incertezze.
Gestione dei beni confiscati, sbarchi di migranti e traffici, internazionalizzazione delle mafie
Intervento in Commissione Parlamentare Antimafia durante l'audizione del Ministro dell'interno Luciana Lamorgese (video).
Ringrazio il Ministro Lamorgese per la relazione che ha svolto alla Commissione Parlamentare Antimafia, in cui sono stati presentati dati importanti e, soprattutto, si dà il senso di quanto lo Stato sia impegnato nella lotta alla mafia e quante cose sono state messe in campo, dal punto di vista legislativo e del contrasto, in grado anche di garantire risultati importanti.
Rogoredo senza medico di base: Regione e ATS si attivino

Quando si parla di Rogoredo, tutti raccontano del “bosco della droga” ma - denunciano i cittadini che si sono mobilitati - di 1.500 persone che a fine mese resteranno senza medico di base non si dice niente.
Due milioni per la rimozione dell'amianto

“È un provvedimento di salvaguardia che andava fatto bene e con tutti i criteri – spiega Villani –. Tant’è che la risposta è stata ampia, tale da richiedere questo incremento che abbiamo sollecitato fin da subito”.
Le elezioni in Umbria

In Umbria abbiamo sicuramente subito una sconfitta pesante. La coalizione che si è presentata ha subito una sconfitta pesante. Sul fatto che da qui si possa partire a ragionare sull'Umbria come ad un laboratorio da cui trarre indicazioni sul Governo e sulla tenuta di una maggioranza, costituita da ex avversari e che sta lavorando insieme da pochi mesi oppure su scenari futuri, occorre aprire una riflessione seria.
È evidente che, in Umbria, un’alleanza PD-M5S costruita da circa un mese non si è radicata sul territorio.