Articoli

Stampa

La strada difficile dei cattolici italiani

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo GaianiArticolo pubblicato dal Giornale dei Lavoratori delle Acli.

La polarizzazione in atto nell’opinione pubblica, non solo in Italia, non può risparmiare nemmeno la comunità ecclesiale, giacché i credenti, prima di ogni altra cosa, sono esseri umani immersi nella storia del loro tempo, e, per quanto essi debbano sforzarsi di ispirare la propria vita ai principi evangelici, non possono essere completamente astratti dalle passioni del loro tempo, anche le più discutibili se non degradanti.
Pin It
Stampa

Basta furbizie, si decide insieme

Scritto da Dario Franceschini.

Dario Franceschini
Intervista del Corriere della Sera.

“I partiti di governo devono difendere compattamente la Finanziaria e nel contempo devono cercare le condizioni per costruire una maggioranza politica”.
È paradossale che un ministro debba esplicitarlo, e infatti Dario Franceschini riconosce che si tratta di «un paradosso».
Ma questa è la condizione in cui versa l’esecutivo e «dovremo uscirne con buon senso e lungimiranza o tutto è a rischio». Perciò il capodelegazione del Pd propone agli alleati un «duplice patto».
Pin It
Stampa

Lotta alle diseguaglianze di salute

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti
Articolo pubblicato da Settegiorni.

Nella prima settimana di ottobre si è svolta a Bruxelles l’Assemblea annuale della Calre, la Conferenza delle 75 Assemblee legislative regionali europee che hanno due caratteristiche comuni: fanno parte della Ue e hanno poteri legislativi, appunto, aspetti che permettono all’organismo di determinare obiettivi comuni.
Carlo Borghetti, vicepresidente del consiglio regionale, è delegato permanente a rappresentare l’assemblea lombarda e ha già guidato il gruppo di lavoro Calre 2018-2019 sulla Sanità.
Pin It
Stampa

Il PD da solo non può garantire la stabilità al Paese

Scritto da Luigi Zanda.

Luigi Zanda"Il più grande regalo che la maggioranza di governo possa offrire a Matteo Salvini è quello di litigare, piantare bandierine, eccepire tutti i giorni su qualcosa", dice in un'intervista al Corriere della Sera Luigi Zanda, tesoriere del Pd, dopo l'attacco di Renzi sulla manovra. "C'è un problema di metodo: le opinioni diverse si devono manifestare in Consiglio dei ministri e non dopo che è stato approvato un testo. In secondo luogo, nessuno vuole aumentare le tasse, però bisogna far quadrare i conti. La manovra non può essere snaturata da cecchini interni e da cavallette emendative". Recuperare risorse facendo slittare il taglio del cuneo fiscale a settembre, secondo Zanda "non è una proposta da statista. Non sono affezionato alla tassa sulle auto aziendali, o a quella sulla plastica o sullo zucchero. Ma se si mettono queste in competizione con il taglio al cuneo fiscale, che significa far entrare soldi nelle tasche dei lavoratori, so che cosa scegliere".
Pin It
Stampa

Bonus facciate, al via il 1 gennaio

Scritto da Dario Franceschini.

Dario Franceschini
Intervista del Sole 24 Ore.

Al via dal 1 gennaio, il bonus facciate sarà cumulabile con l’agevolazione per il risparmio energetico e anche con quella per le ristrutturazioni. Sarà una circolare delle Entrate, alla quale si sta già lavorando, a definire il perimetro del nuovo beneficio fiscale previsto in manovra, che assicura una detrazione del 9o% dei costi sostenuti ed è valido solo per il 2020.
Lo spiega il “padre” della misura, il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, che ne sottolinea l’obiettivo: restituire bellezza alle nostre città, in particolare alle periferie.
Pin It