Articoli

Stampa

Passa da qui la possibilità di uno sviluppo sostenibile

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaDall’economia circolare passa la possibilità di combattere e contrastare il cambiamento climatico e avere possibilità di sviluppo per le imprese e per il nostro Paese.
Finalmente i temi ambientali sono entrati nel dibattito politico e non solo degli addetti ai lavori. Qui a Ecomondo ci sono migliaia di persone che ogni giorno fanno economia circolare, innovano, portano il nostro Paese a competere.
Abbiamo una grande sfida che è quella del recepimento delle direttive comunitarie che dovremo fare entro i primi mesi del prossimo anno. Abbiamo dato una risposta al tema del riciclo con la norma sull’End of Waste approvata con il decreto sulle crisi aziendali.
Pin It
Stampa

L'assessore regionale nega il confronto con i sindaci sui pendolari

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani “Se davvero i problemi dei pendolari lombardi stessero a cuore a questa giunta, l’assessore Terzi non avrebbe negato la partecipazione di molti sindaci dei comuni che si trovano lungo la linea Stradella-Pavia-Milano che avevano esplicitamente richiesto di intervenire alla riunione del tavolo di quadrante Sud e Est che è stata convocata per oggi pomeriggio, alle 16,30”.
Lo dice il consigliere regionale del PD Giuseppe Villani che interviene criticando aspramente le modalità di convocazione degli incontri dei Tavoli territoriali di Quadrante che si svolgono due volte all’anno per affrontare tutte le novità che riguardano le linee del servizio ferroviario regionale.
Pin It
Stampa

9 novembre 1989: ci sentivamo tutti berlinesi

Scritto da Alessandro Del Corno.

Alessandro Del Corno Quando vidi 30 anni fa, le immagini alla Tv che descrivevano la caduta del muro di Berlino, mi pareva di vivere un sogno ed allo stesso tempo, ero consapevole di assistere da testimone privilegiato di una generazione, ad un evento epocale che, rappresentava uno spartiacque nella storia europea e mondiale.
Non che nei mesi e negli anni immediatamente precedenti, non ci fossero stati avvisaglie di profondi mutamenti nei Paesi del socialismo reale, a seguito del l’ascesa al potere in URSS di Gorbachev, ma un crollo così repentino, non se lo aspettava nessuno.
Pin It
Stampa

Ancelor Mittal é l’ora della responsabilità

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia Toia Una bomba (e non ce n’era bisogno) è scoppiata ieri: ARCELOR MITTAL comunica il recesso e la conseguente risoluzione del contratto di affitto dei rami dell’azienda ILVA.
In altre parole, rinuncia ad effettuare quel piano industriale e ambientale (con relativi investimenti per 4,2 miliardi di euro) che si era impegnata CONTRATTUALMENTE a realizzare nel polo siderurgico ex ILVA, compreso l’assunzione di 10700 persone.
Arcelor Mittal ora vuole andarsene, senza rispettare gli atti sottoscritti quindici mesi fa circa.
Pin It
Stampa

Quella profezia di Zaccagnini sul Muro di Berlino

Scritto da Dario Franceschini.

Dario Franceschini
Articolo pubblicato dal Corriere della Sera.

L'11 luglio del 1963, Benigno Zaccagnini intervenendo alla Camera, si rivolse a Togliatti con parole profetiche: «Noi sappiamo che anche il muro di Berlino verrà abbattuto: e non dai carri armati, ma dal cammino travolgente delle idee di libertà, di giustizia e di pace che ovunque avanzano nel mondo». Fummo in tanti a telefonarci emozionati e commossi la notte del 9 novembre 1989, con le immagini che arrivavano dalla Germania in sottofondo.
Pin It