Articoli

Stampa

Le elezioni in Uk

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo GaianiAlcune considerazioni sull'esito delle elezioni nel Regno Unito:
1.Se entri in un bar (o meglio in un pub) dove tutti parlano con passione del derby calcistico non puoi metterti ad esaltare la pallanuoto, in particolare la pallanuoto degli anni Settanta del secolo scorso. Facile che a un certo punto il barista ti prenda per la collottola e ti sbatta fuori.
2. Il Labour è riuscito nella doppia impresa di non convincere l'elettorato popolare pro Brexit che aveva creduto alle parole (bugiarde, ma coerenti) di Johnson e di Farage e di spaventare il ceto medio europeista con il suo libretto rosso pieno di nazionalizzazioni e di tasse. Un capolavoro, a suo modo.
Pin It
Stampa

Gli investimenti green vanno tenuti fuori dal deficit

Scritto da Pier Paolo Baretta.

Pier Paolo Baretta
Intervista del Messaggero.

Bisogna avviare un confronto serio con l’Europa «e costruire un canale privilegiato per scorporare gli investimenti green dal debito».
Va dritto al punto Pier Paolo Baretta, vice ministro dell’Economia, impegnato fino a tarda seria nella messa a punto della legge di bilancio.
L’Europa, almeno secondo la presidente Ursula von der Leyen, appare fredda sulla questione?
«La presidente ha messo al centro del suo intervento la sostenibilità e indicato le risorse disponibile che, ad di là di ogni altra considerazione, mi sembrano ingenti. Proprio per questo motivo ritengo sia opportuno avviare una discussione e immaginare un canale privilegiato per indirizzare nuove risorse in questa direzione, scorporandole dal debito pubblico. Ovviamente bisogna farlo in maniera selettiva, senza strappi».
Pin It
Stampa

Il Decreto Terremoto è utile e necessario

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento in Senato in qualità di Relatore del Decreto Terremoto (video).

Arriva oggi in Aula il decreto, presentato dal Governo, fatto per accelerare e completare le ricostruzioni in corso nei territori, in particolare del Centro Italia, colpiti dai terremoti che si sono susseguiti in questi anni nel nostro Paese.
Quello che discutiamo oggi è un decreto su cui il Parlamento è intervenuto in maniera molto significativa, cui la Camera ha aggiunto molte norme e che, sia alla Camera che in Commissione qui in Senato, è stato approvato senza voti contrari. Questa è l'ulteriore dimostrazione che stiamo parlando di un decreto utile, necessario e urgente, che interviene su una maniera tanto sensibile, che riguarda direttamente la vita di chi ha subito il terremoto, la perdita della propria casa, spesso del proprio lavoro e che oggi ha il diritto di poter guardare con fiducia e serenità al proprio futuro.
Pin It
Stampa

Piazza Fontana: una ferita nel cuore della città

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo Gaiani
Articolo pubblicato dalle Acli.

In un articolo di dieci anni fa Giovanni Bianchi scriveva che la bomba scoppiata nei locali della Banca nazionale dell’agricoltura in piazza Fontana il 12 dicembre 1969 aveva segnato la fine di un mondo e l’inizio di un altro. Non che la violenza sia mai stata assente dalla dialettica politica e sociale del nostro Paese, anzi, ma il gesto premeditato di seminare strage e lutti nel cuore della città simbolo della Resistenza, a meno di venticinque anni dalla Liberazione e nel pieno di lotte studentesche ed operaie che sembravano voler cambiare il volto di una società opulenta e allo stesso tempo divisa da gravi contraddizioni, segnavano quello che oggi si definirebbe un upgrade.
Pin It
Stampa

La memoria di piazza Fontana sia giustizia ed esercizio di etica civile

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe Sala
Discorso pronunciato per commemorare i 50 anni dalla strage di Piazza Fontana nell'aula del Consiglio comunale di Milano

Signor Presidente della Repubblica, Signor Presidente del Consiglio Comunale, Signori Consiglieri, Autorità, Cari concittadini milanesi, Il 12 dicembre è una data che nessun milanese potrà mai dimenticare. La strage di piazza Fontana è un momento fondamentale della storia cittadina. Per la nostra comunità rappresenta un'occasione di dolore, di ricordo e di solidarietà. Per le persone che hanno perso la vita, per i feriti. E per i loro familiari, ai quali ogni milanese si stringe commosso. Vorrei subito rivolgermi al presidente e a tutti gli iscritti dell'Associazione Familiari Vittime di piazza Fontana per ringraziarli, a nome di tutti i milanesi che ho l'onore di rappresentare.
Pin It