Articoli

Stampa

Milano si sentiva immortale

Scritto da Gabriele Rabaiotti.

Gabriele RabaiottiIntervista di Fan Page a Gabriele Rabaiotti.

"Esiste una dimensione in cui l'orgoglio milanese rischia di dilatarsi, fino a sfociare in un senso di autosufficienza e nell'idea che ‘ce la possiamo sempre fare da soli'. Questa emergenza forse l'ha ridimensionato e ci ha riportati nel nostro limite. Vale soprattutto chi pensava che in questa fierezza ambrosiana ci fosse una componente di immortalità". Gabriele Rabaiotti, assessore milanese alle Politiche Sociali, intervistato da Fanpage.it ha riflettuto sulla portata degli effetti dell'epidemia di covid-19 a Milano. E si chiede se la città può imparare una lezione dalla lunga apnea imposta dal coronavirus. Il blocco di tutte le attività e la quarantena, i morti e gli ospedali pieni, la paura e il senso di impotenza: la sensazione è di essere più fragili di prima.
Pin It
Stampa

Appunti e pensieri per il “dopo”

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo GaianiArticolo di Lorenzo Gaiani pubblicato dalle Acli.

“Il dopo si vede già”, ha detto con secca semplicità Papa Francesco in una delle sue omelie di Santa Marta, ed è un “dopo” in cui il rischio più evidente è quello della miseria, della disoccupazione, di un’anomia sociale ancora più diffusa prima che il virus di origine cinese venisse a sconvolgere le nostre esistenze, spezzandone molte. Un nemico sottile e particolarmente perfido, non solo perché la sua natura è poco chiara ancora oggi e non esistono né vaccino né rimedi farmacologici, ma soprattutto perché in questa condizione l’unico rimedio possibile per evitare di sovraccaricare un sistema sanitario già largamente carente e di aumentare la letalità del morbo è quello di osservare rigide norme di distanziamento sociale, che interdicono quello stile di vicinanza all’altro che generalmente si associa al concetto di solidarietà.
Pin It
Stampa

Carceri: maggior uso di domiciliari e telefonate

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervista a Franco Mirabelli di Avvenire.

Una semplificazione del ricorso agli arresti domiciliari, anche in assenza di Braccialetto elettronico per i casi di pene residue inferiori a 30 giorni, colloqui telefonici e video quotidiani e più lunghi, semilibertà e licenze premio che possono avere durata fino al 30 giugno 2020 e differimento sempre fino a quella data per l'esecuzione della pena. Tutto, insomma, per evitare che le carceri italiane sovraffollate si trasformino in «polveriere». Non «si tratta di liberare nessuno - dice il vice capogruppo dem a Palazzo Madama Franco Mirabelli - ma di utilizzare al meglio strumenti come gli arresti domiciliari e le licenze per buona condotta».
Pin It
Stampa

La Città metropolitana di Milano a sostegno dei medici

Scritto da Arianna Censi.

Arianna CensiA partire da oggi giovedì 2 aprile la Città metropolitana di Milano ha iniziato la distribuzione di un kit contenente alcuni dispositivi di protezione individuale come mascherine FFP3, liquido sanitizzante e alcune mascherine di tipo chirurgico, indirizzato a 1336 medici di medicina generale e pediatri attivi nei 133 Comuni dell'area metropolitana. La distribuzione dei kit, forniti dal Comune di Milano alla Città metropolitana, proseguirà anche nei prossimi giorni attraverso il lavoro dei funzionari e volontari della protezione civile e della polizia metropolitana.
Così commenta la vicesindaca Arianna Censi: "i medici di medicina generale e i pediatri sono tra i soggetti più esposti a rischi in questa emergenza.
Pin It
Stampa

A Milano pacchi alimentari per 10mila persone

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe SalaArticolo del Giorno.

Sono sette gli hub presenti sul territorio di Milano da cui partono aiuti alimentari per le famiglie più bisognose. Oggi il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ne ha visitato uno, quello del quartiere periferico della Barona e lo ha mostrato nel quotidiano video messaggio su Facebook.
Il primo cittadino spiega: "Serviamo 10mila cittadini con pacchi costruiti in base alle esigenze delle famiglie. Ad esempio se ci sono bamini o intollerenze alimentari". E aggiunge: "Da 26 giorni i dipendenti del Comune e i volontari lavorano giorno e notte. Lo fanno in sicurezza utilizzando mascherine e guanti. E prima di entrare si misura la febbre". Anche Sala e con 36,2 può fare il suo ingresso nell'hub.
Pin It