Articoli

Stampa

Gli interventi generati da CityLife

Scritto da La Repubblica.

MilanoArticolo di Repubblica.

Via libera a Milano a nuovi interventi a scomputo oneri nell'ambito del progetto CityLife che comprendono la ristrutturazione di due scuole, orti, un progetto di copertura del Velodromo Vigorelli e la riqualificazione di piazza VI Febbraio con un nuovo polmone verde. A seguito dell'alienazione del Palazzo delle Scintille per un valore di oltre 30 milioni di euro, il Comune di Milano ha individuato i nuovi interventi che CityLife dovrà realizzare a scomputo oneri in luogo dell'intervento sull'immobile, la cui riqualificazione interna secondo l'originaria convenzione avrebbe dovuto essere interamente a carico dall'operatore.
Pin It
Stampa

Un piano per spendere i soldi europei

Scritto da Nicola Zingaretti.

Nicola Zingaretti"Finalmente abbiamo politiche espansive. Il Recovery Fund apre una stagione di potenti investimenti e dimostra quanto le nostre ragioni fossero più credibili di quelle dei nazional-populisti. L'Europa sta ritrovando la sua visione accanto ai bisogni delle persone. Queste risorse non vanno distribuite a caso, come il formaggio sulla pasta, ma con una strategia chiara". Lo dice, in una intervista a Repubblica, il segretario del Pd e governatore del Lazio, Nicola Zingaretti. Zingaretti illustra la sua, di strategia, "in cinque punti. Sfida digitale. Scelte energetiche. Centralità dell'università e della ricerca. Riforma dello Stato e lotta alla burocrazia. Protagonismo dell'Europa. E chiedo al governo - aggiunge - di convocare presto tutte le aziende a controllo pubblico, i colossi mondiali come Eni, Enel, Finmeccanica, Ferrovie: occorre dare una missione-Paese a questi grandi attori che gestiscono centinaia di miliardi di euro di investimenti.
Pin It
Stampa

Può essere l'anno zero di una nuova Europa

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia Toia“Questo può forse essere l'anno zero di una nuova Europa da costruire in modo diverso rispetto al recente passato. Un'Europa che riscopre la coesione e diventa più forte proprio perché più unita e più solidale. Il nuovo piano si compone di 500 miliardi a fondo perduto e 250 miliardi a prestito, più altri strumenti per sostenere la politica di coesione sui territori, per le città e le imprese, il turismo e la cultura, per la formazione, il digitale, la ricerca, l'economia verde e per la salute".
Lo ha dichiarato Patrizia Toia, eurodeputata e vicepresidente della commissione Industria.
Pin It
Stampa

Risposte chiare e sostegno a Rsa e loro ospiti

Scritto da Carlo Borghetti, Gianni Girelli.

Carlo Borghetti“Regione Lombardia deve attivarsi con urgenza a sostegno degli ospiti delle RSA e recuperare il tempo perso, anche se non si potrà purtroppo più porre rimedio ai troppi errori fin qui commessi nella gestione dei servizi sociosanitari.” Lo dichiarano Carlo Borghetti, vicepresidente del Consiglio regionale, e Gianni Girelli, capodelegazione in Commissione Sanità, per il gruppo regionale del Partito Democratico.
“La Regione deve definire linee guida che prevedano modalità di sostegno finanziario volte ad attutire i danni economici dovuti al mancato pagamento delle rette e, al tempo stesso, che considerino le spese che le strutture si troveranno ad affrontare, data la necessità di provvedere alla formazione del proprio personale in materia di prevenzione e contenimento dell’infezione da SARS-CoV-2, nonché all’approvvigionamento di DPI.
Pin It
Stampa

No alla chiusura del passaggio a livello

Scritto da Ezio Casati.

Ezio CasatiArticolo pubblicato da Il Giorno.

Ferrovie Nord sceglie la strada della chiusura definitiva del passaggio a livello di Palazzolo Milanese. La decisione è ar rivata come un fulmine a ciel sereno sulla scrivania del sindaco Ezio Casati, che ha tempo 30 giorni per emettere l’ordinanza. Una prescrizione in nome della sicurezza "per evitare che l’attraversamento sia causa di incidenti e interruzioni del servizio ferroviario", scrivono dalle Ferrovie.
Si oppone il primo cittadino che, pur condividendo il tema della sicurezza, solleva il nodo delle ricadute viabilistiche, sociali ed economiche che la soppressione del passaggio a livello potrebbe causare a un quartiere che conta più di 10mila abitanti.
Pin It