
Qualcosa è cambiato, ma il sessismo continua a resistere
Intervista di La Stampa a Giulio Scarpati.
Per tutti e forse per sempre bravo padre e ottimo dottore per via della fiction “Un medico in famiglia”, Giulio Scarpati arriva a Milano con un ruolo quasi agli antipodi: genitore omofobo, minatore rude e inca**ato contro la Thatcher. Del musical diretto da Massimo Romeo Piparo, adattamento del film campione di incassi “Billy Elliot”, è personaggio chiave. Nel cast con lui Rossella Brescia e il bravissimo e scatenato Emiliano Fiasco nel ruolo del titolo.
Per tutti e forse per sempre bravo padre e ottimo dottore per via della fiction “Un medico in famiglia”, Giulio Scarpati arriva a Milano con un ruolo quasi agli antipodi: genitore omofobo, minatore rude e inca**ato contro la Thatcher. Del musical diretto da Massimo Romeo Piparo, adattamento del film campione di incassi “Billy Elliot”, è personaggio chiave. Nel cast con lui Rossella Brescia e il bravissimo e scatenato Emiliano Fiasco nel ruolo del titolo.

Con Sala nessuna divergenza: uniti per cambiare le priorità

Un confronto costruttivo con associazioni e cittadini
Articolo di Paolo Festa.
Il Partito Democratico Metropolitano di Milano e' vivo e pieno di idee per costruire insieme una politica vicina ai cittadini.
Oggi bella e importante iniziativa a Scalo Farini, piu' di 800 persone presenti, 9 spazi partecipatissimi, più di cento ospiti.
Il Partito Democratico Metropolitano di Milano e' vivo e pieno di idee per costruire insieme una politica vicina ai cittadini.
Oggi bella e importante iniziativa a Scalo Farini, piu' di 800 persone presenti, 9 spazi partecipatissimi, più di cento ospiti.

Le grandi città favoriscono la segregazione
Articolo di Il Sole 24 Ore.
L’idea comune è che chi “va in città” diventa cosmopolita, impara a conoscere il mondo e incontra persone diverse. Che i grossi centri urbani siano il luogo dell’incontro. I dati che oggi siamo in grado di raccogliere grazie ai GPS mostrano che non è così. Le grandi città favoriscono la segregazione, altro che melting pot. È più facile che gruppi sociali diversi non si mescolino in una grande città rispetto alla provincia.
L’idea comune è che chi “va in città” diventa cosmopolita, impara a conoscere il mondo e incontra persone diverse. Che i grossi centri urbani siano il luogo dell’incontro. I dati che oggi siamo in grado di raccogliere grazie ai GPS mostrano che non è così. Le grandi città favoriscono la segregazione, altro che melting pot. È più facile che gruppi sociali diversi non si mescolino in una grande città rispetto alla provincia.

Attenzione a parlare di ciclo finito
Articolo di Affaritaliani.
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala replica al segretario metropolitano del Pd Alessandro Capelli che sabato, durante un evento del partito, ha parlato di chiusura di un ciclo politico. "Sabato non ho partecipato all'evento - ha detto - ma non ci sono motivazioni di tipo politico. Mi pare che quello che ha sostenuto il segretario milanese del Pd e' che e' finito un ciclo per Milano. Penso che le critiche e le autocritiche, perche' anche il Pd e' al governo" della citta', "vadano bene ma bisogna associarle e lo dico con tranquillita', ad una proposta alternativa.
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala replica al segretario metropolitano del Pd Alessandro Capelli che sabato, durante un evento del partito, ha parlato di chiusura di un ciclo politico. "Sabato non ho partecipato all'evento - ha detto - ma non ci sono motivazioni di tipo politico. Mi pare che quello che ha sostenuto il segretario milanese del Pd e' che e' finito un ciclo per Milano. Penso che le critiche e le autocritiche, perche' anche il Pd e' al governo" della citta', "vadano bene ma bisogna associarle e lo dico con tranquillita', ad una proposta alternativa.