Articoli

Stampa

Lettera ai cittadini di Vimodrone

Scritto da Dario Veneroni.

Dario VeneroniLettera del Sindaco Dario Veneroni.

Care concittadine e cari concittadini, a seguito delle molte richieste che mi sono pervenute personalmente durante il weekend in relazione all’ordinanza n.91 del 6 novembre in merito alle motivazioni che hanno portato alla chiusura temporanea di orti e cimitero, voglio condividere con voi alcune importanti riflessioni.
Come sapete il DPCM, se pur non menzionando parchi, piazze, cimiteri e altri luoghi, vieta espressamente gli spostamenti all’interno del proprio comune se non per motivazioni di salute, necessità o di lavoro, delegando in sostanza le autorità comunali a ulteriori disposizioni da attuare sul proprio territorio.
Pin It
Stampa

Lettera aperta a Fontana e Gallera sulle RSA

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti Lettera aperta di Carlo Borghetti a Fontana e Gallera su RSA e Delibera 3681 del 15/10/2020. Con un Post Scriptum.

Egregi Fontana e Gallera,
per proteggere gli anziani nelle RSA della Lombardia, con la nostra mozione 419 del 3/11/2020, vi abbiamo chiesto di garantire test settimanali agli ospiti anziani, per scovare subito i positivi,
AVETE DETTO DI NO...
vi abbiamo chiesto di garantire il ricovero per i più gravi indipendentemente dall’età,
AVETE DETTO DI NO...
vi abbiamo chiesto di testare settimanalmente gli operatori, per non far entrar il virus nelle strutture,
AVETE DETTO DI NO...
Pin It
Stampa

L’unico vero schiaffo alla Lombardia porta la firma dell’incapacità di Fontana

Scritto da Silvia Roggiani.

Silvia RoggianiArticolo di Silvia Roggiani pubblicato da Immagina.

C’è una cosa che più di tutte oggi non possiamo ignorare. Il tempo trascorso dall’esplosione dell’epidemia in Italia ci ha resi, comprensibilmente, più fragili e anche più delusi e arrabbiati.
Oggi l’Italia non è quella di marzo e gli italiani non sono più disposti a credere che andrà tutto bene o ad affacciarsi sui balconi per cantare.
Nel cuore e nella mente delle persone, oggi, c’è sofferenza per un caro che non c’è più, c’è la paura di ammalarsi, c’è il terrore di perdere il proprio lavoro o di non riuscire un domani a rialzare la saracinesca. Per tutti questi motivi, era necessario intervenire come ha fatto il Governo.
Pin It
Stampa

Accordo sullo Stato di diritto

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaIntervento di Patrizia Toia.

Oggi è stato raggiunto un accordo importante tra Parlamento europeo e Consiglio, sul meccanismo di erogazione dei fondi agli Stati membri, vincolato al rispetto dei diritti umani.
In pratica l'Unione europea limita la spesa dei fondi al rispetto dei principi dello Stato Di Diritto.
Si tratta di una tra le migliori notizie tra quelle di cui l'Unione aveva bisogno in questi giorni. Ora bisogna accelerare per trovare un accordo anche sul bilancio europeo per i prossimi sette anni e sul Recovery Fund, perché di questi ancora di più hanno bisogno i cittadini e le imprese europee.
Pin It
Stampa

Pillole di Storia di Milano e dintorni

Scritto da Ignazio Ravasi.

Ignazio Ravasi"Pillole di Storia di Milano e dintorni", il nuovo libro di Ignazio Ravasi, in via di pubblicazione. Poiché a causa del Covid si è costretti a rinviarne l'uscita, mi piace ravvivare l'attesa anticipando una mia SINOSSI esplicativa:
"Il libro raccoglie una serie di articoli pubblicati da Ignazio Ravasi sul mensile “Cooperazione & Solidarietà” edito dalla Cooperativa Delta Ecopolis di Milano.
Gli articoli abbracciano passato, presente e futuro, in particolare della storia di Milano, legando il tempo a una soggettività che trascende l’ego individuale e perciò si conforma come “sentire collettivo” (il Comune nell’alto medio evo, la repubblica Ambrosiana, il Ducato di Milano, ecc.).
Pin It