Articoli

Stampa

Valutare tutte le ipotesi in campo per assicurarci i vaccini

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia Toia L’intervento di Patrizia Toia in sessione plenaria del Parlamento Europeo, durante la discussione sulla strategia UE dei vaccini per il Covid-19, dove ho parlato della necessità di valutare la strada delle "licenze obbligatorie".
Un meccanismo che riconosce la proprietà intellettuale dei brevetti, ma consente, anche con delle royalties, di far produrre i vaccini anche ad altre imprese, dando conoscenze e mezzi necessari.
Abbiamo il dovere di valutare tutte le ipotesi in campo per assicurarci scorte sufficienti e, quindi, l'accesso ai vaccini a tutte e tutti, e questa è una strada percorribile.
Video dell’intervento»
Pin It
Stampa

Rispondiamo all'appello del Presidente della Repubblica

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli a 7Gold.

Ora rispondiamo a un appello del Presidente della Repubblica per un Governo di alto profilo, che affronti le emergenze che ha di fronte il Paese, che dia risposte concrete ai cittadini.
Il Presidente incaricato farà un altro giro di consultazioni e si andranno a verificare le distanze che ci sono sui contenuti. È evidente che noi sosterremo lo sforzo di Draghi.
Credo che Draghi non ci chiederà mai di sostenere proposte lontane dal nostro sentire, come sono alcune proposte su cui in questi anni ci siamo scontrati con la Lega.
Pin It
Stampa

La situazione delle RSA in Lombardia

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiLe RSA sono stte tra le strutture più colpite dall'epidemia di Covid-19, ma qual è la situazione attuale nelle oltre 700 strutture presenti in Lombardia?
Nell'audio del PD Lombardia se ne parla con Carlo Borghetti, vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia eletto nelle liste del PD a Milano.
File audio»
Pin It
Stampa

L’impatto dell’economia circolare sulla nostra quotidianità

Scritto da Beatrice Uguccioni.

Beatrice Uguccioni Articolo di Beatrice Uguccioni pubblicato dal mensile Zona Nove.

Cambiare il modello economico che guida le nostre società, per individuarne uno più rispettoso dell’ambiente e dell’uomo è una vera necessità che ha delle ripercussioni sulla nostra vita quotidiana? Senza dubbio sì. È sempre più urgente un dirompente e radicale cambio di rotta perché il modello su cui ci siamo basati fino ad ora ha aumentato le disuguaglianze e ha creato estreme criticità ambientali: ogni anno raggiungiamo sempre prima l’Overshoot day, ossia il giorno dell’anno in cui l'umanità esaurisce il suo budget ecologico annuo, il giorno che segna l’esaurimento delle risorse rinnovabili che la terra è in grado di rigenerare in un anno.
Pin It
Stampa

Ristori regionali: ancora pasticci

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani“Per un cortocircuito burocratico, con l’Avviso 2 bis del bando ‘Si! Lombardia’ la Regione lascia parrucchieri, barbieri, intermediari e rappresentanti di commercio senza la possibilità di chiedere ristori. Una situazione grave e inaccettabile in un momento di crisi”, denuncia Giuseppe Villani, consigliere regionale del Pd. “L’Avviso 2 bis della misura, rivolta alle partite Iva, vede infatti questi lavoratori autonomi tra i codici Ateco inclusi nella platea dei ristori regionali - spiega il consigliere dem -. Contemporaneamente, però, la delibera di Giunta del 25 gennaio scorso limita gli aiuti ai soggetti ‘che svolgono un’attività in forma d’impresa e pertanto non sono iscritti al Registro delle Imprese’. Parrucchieri, barbieri e intermediari di commercio sono però obbligati per legge a essere iscritti a questo registro”.
Pin It