Articoli

Stampa

È ora di rilanciare il multilateralismo

Scritto da Il Sole 24 Ore.

MilanoArticolo di Carlos Alvarado Quesada, Jacinda Ardern, Stefan Löfven, Cyril Ramaphosa, Macky Sall e Pedro Sánchez pubblicato da Il Sole 24 Ore.

L’anno scorso le Nazioni Unite hanno indetto una consultazione a livello mondiale coinvolgendo oltre un milione di persone di 193 Paesi diversi. Il feedback ricevuto ha evidenziato alcuni fatti importanti, cui l’Assemblea generale dell’Onu di quest’anno deve rispondere sostenendo un multilateralismo basato sulle regole.
Innanzitutto, il sondaggio ha riscontrato che le aspettative e le speranze di donne e uomini, sia adulti che giovani, nel mondo sono straordinariamente simili. Tutti vogliono un miglior accesso a un’assistenza sanitaria, servizi igienico-sanitari e un’istruzione di base. E vogliono vedere più solidarietà nei confronti delle persone maggiormente colpite dalla pandemia e di coloro che vivono in condizioni di povertà.
Pin It
Stampa

Ascoltare i giovani per la transizione ecologica

Scritto da Chiara Braga.

Chiara Braga"Sono tantissimi i giovani che in queste ore stanno arrivando a Milano per la settimana dell’ambiente e del clima che prepara la 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà a novembre co-presieduta da Italia e Regno Unito. Due gli eventi internazionali - Youth4Climate e Pre-Cop26 - organizzati dal Governo italiano con al centro la 'Generazione Greta': una concreta lezione dei giovani agli adulti. In effetti i ragazzi vedono già la lotta alla crisi climatica come una grande opportunità di giustizia ambientale e sociale. Prediligono l’utilizzo di trasporti pubblici e veicoli elettrici, credono nell’efficacia delle fonti rinnovabili, sono consapevoli che le abitudini alimentari hanno un impatto sull’ambiente e si impegnano quotidianamente in azioni 'green' perché, come ci rivelano i maggiori istituti demoscopici, la quasi totalità di loro è poi preoccupata per lo stato di salute del nostro Pianeta.
Pin It
Stampa

Il caro bollette e il ritorno al nucleare

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervista di Radio Radicale a Franco Mirabelli (video).

L’aumento delle bollette preoccupa perché incide direttamente sulle condizioni di vita delle famiglie e diventa molto oneroso soprattutto per le famiglie più in difficoltà.
Il Governo ha preannunciato un ulteriore intervento per calmierare le bollette, intervenendo sulle voci di spesa: il Ministro si è impegnato su questo e non ho dubbi sul fatto che ci sarà una presa di posizione da parte del Governo su un costo che aumenta perché, oggettivamente, stanno aumentando i costi delle materie prime e questo è un tema a cui bisognerà far fronte.

Pin It
Stampa

Caro Bollette: acquisti comuni Ue di gas come per i vaccini e stop agli speculatori

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaIntervento di Patrizia Toia

Contro i rincari delle bollette l'Unione europea deve fare di più, non basta la lista delle misure fiscali e delle compensazioni che sta preparando la Commissione.
Servono soluzioni strutturali: l'Unione europea deve fare acquisti comuni di gas naturale e gestire una piattaforma di distribuzione come ha fatto con successo con i vaccini per il Covid.
Non è più accettabile che i Paesi europei continuino a essere in concorrenza tra loro e in balìa delle strategie dei produttori di gas, che alzano i prezzi artificiosamente o utilizzano il loro potere per ricatti politici.
Pin It
Stampa

PD primo partito in Lombardia

Scritto da Vinicio Peluffo.

Vinicio PeluffoNei comuni al voto sopra i 15mila abitanti il PD è risultato il primo partito in Lombardia. Come risulta sommando i voti validi nei 20 Comuni superiori ai 15mila abitanti e calcolando la percentuale sulla somma dei voti di PD, Lega, FDI e FI. Alle vittorie al primo turno di Milano, con la riconquista di tutti i nove municipi, di Rho e Pioltello e ai risultati dei ballottaggi che vedono il centrosinistra avanti a Varese, Caravaggio, Vimercate, e Caronno Pertusella il PD nei comuni superiori ai 15mila abitanti ha decisamente trainato la coalizione di centrosinistra.
“Gli esiti del voto dello scorso fine settimana ci restituiscono un quadro più semplificato e più netto sul piano politico, si riparte dal bipolarismo che vede il PD perno della coalizione di centrosinistra - dichiara il Segretario del PD Lombardo Vinicio Peluffo - Anche in Lombardia, come nel resto del Paese, il PD risulta il primo partito.
Pin It