
Il no alle riforme della destra riunirà l'Italia
"Siamo di fronte a un'accelerazione preoccupante, alla trasfigurazione dell'assetto democratico e costituzionale della Repubblica. Dobbiamo dare battaglia nel parlamento e nel paese, e abbiamo già cominciato a farlo. La maggioranza degli italiani non vuole queste riforme, lo sappiamo dal voto delle europee: dobbiamo dare voce a questa maggioranza" e la protesta delle opposizioni in piazza "è stata uno spartiacque. Dobbiamo continuare su questa strada, ricordandoci sempre che l'unità passa dalle idee, dalle proposte. Sanità e salario minimo sono due temi da cui possiamo cominciare". Lo afferma Dario Nardella, già sindaco di Firenze, oggi eurodeputato Pd, in una intervista a Il Domani.

Milano e la sicurezza
Videointervento di Federico Valieri.
Negli ultimi mesi sentiamo spesso dare la colpa per qualsiasi sventura o atto di criminalità al PD e a Sala: "se rubano un portafoglio a un turista nel dubbio è sempre colpa di Salah".
Negli ultimi mesi sentiamo spesso dare la colpa per qualsiasi sventura o atto di criminalità al PD e a Sala: "se rubano un portafoglio a un turista nel dubbio è sempre colpa di Salah".

L'esito delle elezioni europee a Pieve Emanuele
Articolo di Paolo Festa.
A una settimana dal voto, ho cercato di analizzare il risultato delle elezioni Europee del 2024 a Pieve Emanuele, cercando di confrontarle con le due ultime elezioni Regionali 2023 e le Politiche 2022.
A una settimana dal voto, ho cercato di analizzare il risultato delle elezioni Europee del 2024 a Pieve Emanuele, cercando di confrontarle con le due ultime elezioni Regionali 2023 e le Politiche 2022.

Il PD per costruire l'alternativa alla destra
Articolo di Chiara Braga.
Lunedì è stata una bella giornata per il Partito Democratico. Siamo la forza politica che è cresciuta di più, cinque punti percentuali rispetto alle politiche del 2022. Insieme ad Alleanza Verdi e Sinistra, siamo i soli a crescere in voti assoluti rispetto alle politiche (+238mila voti). La distanza con il partito di Meloni si è dimezzata e ridotta a un milione di voti.
Lunedì è stata una bella giornata per il Partito Democratico. Siamo la forza politica che è cresciuta di più, cinque punti percentuali rispetto alle politiche del 2022. Insieme ad Alleanza Verdi e Sinistra, siamo i soli a crescere in voti assoluti rispetto alle politiche (+238mila voti). La distanza con il partito di Meloni si è dimezzata e ridotta a un milione di voti.

Scriviamo il programma con le altre opposizioni
"Sono contenta che il Pd abbia recuperato 5 punti, e abbiamo guadagnato 350mila voti assoluti. Meloni è cresciuta in termini percentuali ma ha perso 750 mila voti. Il messaggio è stiamo arrivando. Li riusciremo a fermare".