Gentilezza e responsabilità

Accelerare la vaccinazione su scala globale

Da ieri sarei dovuta essere in Sudafrica per partecipare all’Ottavo Summit Europe-Southern Africa promosso da European House – Forum Ambrosetti. Un caso di positività al Covid19 all’interno della nostra Ambasciata a Pretoria ci ha costretto a cancellare la missione che avrebbe dovuto toccare anche lo Zambia. Ho così potuto partecipare solo in video conferenza alla prima giornata dei lavori di un incontro che sottolinea la straordinaria vitalità e potenzialità delle relazioni economiche tra l’Italia e l’Africa Meridionale. Poche ore dopo arriva la notizia di una nuova variante sudafricana del virus (cui a breve verrà assegnata una lettera dell’alfabeto greco per evitare ogni identificazione con uno specifico Paese) e il Ministro Speranza - come altri suoi col leghi europei – emette un’ordinanza per bloccare gli arrivi dal Sudafrica e da altri 5 Paesi del Continente.
’ndrangheta 2.0. Il nostro no alla mafia

Vorrei entrare un po’ nella vicenda che ci ha spinto a essere qui in tanti questa mattina.
Quando parliamo di mafie al Nord, però, non parliamo più di infiltrazioni. Le infiltrazioni ci sono quando c’è un soggetto esterno che ogni tanto si infiltra. Qui siamo, invece, in presenza di un insediamento ‘ndranghetista, come lo ha definito anche la Commissione Parlamentare Antimafia nella Relazione della scorsa Legislatura. Le mafie (e in particolare la ‘ndrangheta) sono insediate al Nord.
Le mafie sono qui perché la loro principale attività oggi è quella di cercare di riciclare il denaro che proviene dai traffici illeciti, soprattutto dal traffico di droga. Per svolgere questa attività, le mafie hanno scelto il ricco Nord, dove le attività economiche fioriscono e dove, quindi, girano i soldi.
Il nostro no alla mafia

Video dell'incontro»
Maratona sanità e medici di base

“Mi hanno chiarito bene le questioni dopo che, in Commissione Sanità, le avevamo già ascoltate dalla voce delle associazioni di categoria, sulla base delle quali abbiamo steso le nostre proposte e fatto i nostri interventi”, specifica Villani.