Alzaia Naviglio pavese, confermati i tempi di realizzazione

Nell’aprile dell’anno scorso, all’indomani del primo lockdown duro, Milano provò a organizzarsi per far fronte alla pandemia. Venne presentato “Milano 2020 - Strategie di adattamento”, in cui, tra le diverse azioni, fece anche la comparsa per la prima volta l’idea della città a 15 minuti: un programma per favorire la ciclabilità, con interventi “leggeri” da realizzare subito, come le zone a 30 km/h e le corsie ciclabili, ovvero i percorsi in carreggiata con segnaletica verticale e orizzontale. Per i percorsi nel sud Milano fu indicata una prima tempistica, che sconta diversi ritardi. Per conoscerne i motivi e capire quale sia la situazione attuale, abbiamo incontrato la neo assessora alla Mobilità Arianna Censi.
Il Governo, l'economia, l'Europa

Signor Presidente, Onorevoli Deputate e Deputati, Voglio prima di tutto ricordare le nove vittime dell’esplosione avvenuta l’11 dicembre a Ravanusa, in provincia di Agrigento.
Pietro Carmìna di 68 anni.
Maria Crescenza Zagarrìo di 69 anni.
Liliana Minacòri di 59 anni.
Selene Pagliarèllo di 30 anni.
Giuseppe Carmìna di 88 anni.
Calogero Carmìna di 59 anni.
Angelo Carmìna di 72 anni.
Giuseppe Carmìna di 33 anni.
Carmela Scibètta di 60 anni.
Combattere l’usura, aiutare le vittime a ripartire

Abbiamo deciso di promuovere questa Agorà sul tema dell’usura che per me, per chi si occupa di antimafia e, in generale, degli effetti delle crisi è molto importante.
Dedichiamo uno di questi momenti di confronto che abbiamo promosso per avviare un approfondimento su temi importanti come questo e provare ad arrivare alla fine di questa iniziativa a definire alcune proposte che vengono messe a disposizione sul sito delle Agorà per un ulteriore confronto e poi per una verifica nel Partito Democratico sulla possibilità di fare di queste proposte materia di lavoro parlamentare o programmatico.
Un Piano d'azione europeo per l'economia sociale

Finalmente il tanto atteso Piano d'azione è stato lanciato oggi dalla Commissione UE per promuovere l'economia sociale e assicurare la crescita di quasi 3 milioni di soggetti che danno lavoro a 13,6 milioni di persone e offrono soluzioni concrete (non a parole) alle sfide importanti che le nostre società stanno affrontando.
La crisi COVID-19 ha messo in luce la resilienza e l'inventiva dei modelli di business dell'economia sociale.
Il piano d'azione non fa declamazioni o retorica, ma offre a questo settore il sostegno di cui ha bisogno per avere successo e creare lavoro attraverso modelli imprenditoriali e di sviluppo non orientati al profitto.
Da Zaki alla Libia, la politica estera del Governo

Il Mediterraneo, le sue tragedie, le sue speranze. Il Riformista ne discute con Marina Sereni, vice ministra degli Esteri con delega alla Cooperazione internazionale.
Una buona notizia, finalmente: dopo 668 giorni di detenzione e rinvii, il tribunale de Il Cairo ha deciso la scarcerazione di Patrick Zaki, anche se il giovane ricercatore non è stato assolto.
La sua liberazione è certamente una buona notizia, per il ragazzo, la sua famiglia, i suoi amici. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro, a partire dal nostro personale diplomatico, che hanno reso possibile questo primo risultato. La Farnesina ha seguito fin dall’inizio questa vicenda giudiziaria e continueremo a farlo con il massimo di attenzione.