Articoli

Stampa

Le nostre comunità hanno bisogno di più Europa

Scritto da Marina Berlinghieri.

Articolo di Marina Berlinghieri.

Ritorno da questa due giorni di incontri a Bruxelles con la netta sensazione che l’Italia, il nostro territorio, le nostre comunità hanno bisogno di più Europa.
Un’Europa sempre più coesa, sempre più solidale, sempre più democratica, capace di farsi carico delle fatiche e delle difficoltà di ogni singolo stato membro.
Ognuno di noi ha necessità di avere di fronte uno scenario di prospettiva, un progetto sociale e politico che solo l’Europa, con le sue istituzioni democratiche, può garantire.
L’abbiamo visto in questi anni, qualunque scelta non compiuta con una visione europea ha portato al fallimento o al peggioramento della condizione quotidiana di milioni di persone.
Pin It
Stampa

Non ci possiamo permettere fibrillazioni

Scritto da Piero Fassino.

Pin It
Stampa

Il carcere sia luogo di cambiamento

Scritto da Franco Mirabelli.

Intervento di Franco Mirabelli alla presentazione del film “Ariaferma” a Milano (video).

È la seconda volta che vedo il film “Ariaferma” e credo che sia molto bello.
Siamo in un Paese in cui, fino a pochi mesi fa, qualunque problema sociale veniva risolto dicendo che bisognava mettere le persone in galera e buttare via le chiavi.
Questo indica, innanzitutto, che il carcere non è un luogo di cambiamento o di reinserimento ma è luogo di disperazione, dove si deve espiare la pena e basta e che i problemi sociali si risolvono in questo modo.
Secondariamente, così facendo, si dice che il carcere è l’unica risposta di fronte ai reati.
Pin It
Stampa

La mobilità ciclabile

Scritto da Arianna Censi.

Articolo di Arianna Censi pubblicato da DeltaEcopolis.

A Milano è stata fatta una rivoluzione per quanto riguarda la mobilità ciclabile, nel periodo dell’emergenza sanitaria, anche per garantire le misure di distanziamento negli spostamenti urbani. Il 2020 ha cambiato la percezione che avevamo del mondo e ha accelerato alcuni cambiamenti necessari per adattarci alle prescrizioni di sicurezza per affrontare il Covid. Il modo di muoversi a Milano è cambiato e la città ha dovuto adattarsi in poco tempo alle nuove esigenze. Nello stesso tempo, però, ci ha anche offerto un’opportunità: migliorare l’offerta di piste ciclabili e facilitare una mobilità sempre più green. Il grande piano delle ciclabili presentato nel 2020 dal Comune di Milano prevedeva diverse fasi di realizzazione e in particolare il raggiungimento di 35 km di piste nello stesso anno. Questo obiettivo è stato raggiunto, anzi superato.
Pin It
Stampa

Gli errori della Regione nella gestione del Covid

Scritto da Carlo Borghetti.

Intervento di Carlo Borghetti.

A Telenova ho ricordato gli errori della Regione nella gestione del Covid non per fare propaganda, ma per dire che dobbiamo imparare dagli errori per cambiare ciò che non va, a partire dalla scarsa sanità territoriale, dall’assenza di assistenza domiciliare e dalla carenza di medici di base.
Servirà a qualcosa?
Pin It