Articoli

Stampa

Gli aiuti russi in Italia

Scritto da Marina Berlinghieri.

Articolo di Marina Berlinghieri.

Il dubbio che il contingente russo ambisse anche a captare altre informazioni c’è e può esserci, ma non ho alcun dubbio sul fatto che non ci siano in alcun modo riusciti, neppure in un contesto difficile come quello della pandemia.
Noi parlamentari non eravamo coinvolti in alcun modo, perchè sono operazioni condotte di concerto con la Difesa. Ma nel nostro Paese, di questo sono certa, abbiamo un sistema di intelligence e di sicurezza che funziona perfettamente e che, quando c’è anche solo un vago dubbio o sospetto, scatta in automatico e parlo di un sistema di controllo continuo, che viene applicato in ogni campo.
Pin It
Stampa

Shevchenko e Sala insieme per l’Ucraina

Scritto da La Stampa.

Articolo pubblicato da La Stampa

Una linea telefonica in ucraino per offrire ai profughi che scappano dalla guerra un punto di ascolto e orientamento sui servizi del Comune di Milano. Questo l'obiettivo del progetto «Insieme per l'Ucraina», presentato oggi a Palazzo Marino e nato dalla collaborazione tra l'amministrazione e il calciatore Andrij Shevchenko. L'ex campione del Milan e della nazionale ucraina finanzierà l'attivazione del numero 020205, attivo da fine aprile, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, che indirizzerà le famiglie sui servizi comunali di accoglienza e quelli dedicati ai bambini e ai ragazzi.
Pin It
Stampa

I Municipi di Milano

Scritto da Mattia Abdu.

Articolo di Mattia Abdu.

Vi vorrei parlare dei Municipi di Milano, che una volta erano i Consigli di Zona: i luoghi della piena attuazione dei principi di sussidiarietà e trasparenza della pubblica amministrazione; spazi aperti alla cittadinanza, dove si ascoltano le persone, si mediano e si risolvono i conflitti, si fa politica territoriale nel suo senso più alto e appassionante, quello della politica di prossimità.
Principi del governare sono le pari opportunità, il rispetto delle persone, l’attenzione ai più deboli, la valorizzazione delle famiglie, delle associazioni e del volontariato, il dialogo con cittadini, comitati, commercianti, professionisti e operatori, la cura del territorio e dell’ambiente, il diritto alla casa, la cultura diffusa, attraverso i tempi rapidi delle decisioni, gli incontri pubblici, le ricognizioni nei quartieri, audizioni, forum, spazi – anche via web – per segnalazioni e proposte.
Pin It
Stampa

Tra passione e redenzione

Scritto da Piero Fassino.

Pin It
Stampa

Disarmare Putin si può

Scritto da Mauro Magatti.

Articolo di Mauro Magatti pubblicato da Avvenire

Facciamo tutti fatica a capire la natura della guerra nell’epoca dell’interdipendenza globale. Ma se non vogliamo farci trascinare dal gorgo scatenato dall’aggressione di Vladimir Putin servono lucidità e lungimiranza. L’Ucraina, dove ogni giorno hanno luogo i massacri orribili che vediamo in tv, è solo la scena più drammatica ed evidente. Ma non è l’unica. Ce ne sono altre, altrettanto importanti, su cui il conflitto si gioca.
A leggere le dichiarazioni del leader russo e le interviste rilasciate dai suoi principali consiglieri, si deduce che dietro all’invasione si nasconde quel disegno più ambizioso su cui su queste pagine si continua a ragionare: quello di mettere in discussione l’ordine liberale globale venutosi a creare col 1989 della caduta del Muro.
Pin It