
Creare opportunità abitative a canoni sostenibili
Articolo di Franco Mirabelli.
Questa mattina ho incontrato a Niguarda il CDA di Abitare Società Cooperativa, una grande cooperativa con migliaia di appartamenti a proprietà indivisa.
Con loro abbiamo condiviso il lavoro fatto in questi anni in Parlamento per il riconoscimento del ruolo sociale delle cooperative e per rispondere alla necessità di case a costi sostenibili.
Abitare è in questi mesi impegnata a intervenire su diversi quartieri utilizzando il superbonus con l’obbiettivo di aumentare la qualità delle case, la loro sicurezza e di abbassare i costi delle bollette con l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e aumentando l’efficienza energetica.
Questa mattina ho incontrato a Niguarda il CDA di Abitare Società Cooperativa, una grande cooperativa con migliaia di appartamenti a proprietà indivisa.
Con loro abbiamo condiviso il lavoro fatto in questi anni in Parlamento per il riconoscimento del ruolo sociale delle cooperative e per rispondere alla necessità di case a costi sostenibili.
Abitare è in questi mesi impegnata a intervenire su diversi quartieri utilizzando il superbonus con l’obbiettivo di aumentare la qualità delle case, la loro sicurezza e di abbassare i costi delle bollette con l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e aumentando l’efficienza energetica.

Dieci anni senza il Cardinale Martini
Articolo di Carlo Borghetti.
“Dobbiamo imparare a considerare tutti come creature uniche e irripetibili, amate da Dio, e saperci tutti fratelli.” In un mondo sempre più schiacciato da conflitti, odio e discriminazioni, scelgo questa sua frase per ricordarlo.
Oggi si parla giustamente della scomparsa di Gorbaciov, ma vorrei ricordare anche i 10 anni oggi della scomparsa del cardinal Martini, che fu arcivescovo di Milano per 23 anni, da quando avevo 11 anni fino ai miei 34 anni, accompagnando in modo fondamentale gli anni della mia crescita e formazione: ci manca…
“Dobbiamo imparare a considerare tutti come creature uniche e irripetibili, amate da Dio, e saperci tutti fratelli.” In un mondo sempre più schiacciato da conflitti, odio e discriminazioni, scelgo questa sua frase per ricordarlo.
Oggi si parla giustamente della scomparsa di Gorbaciov, ma vorrei ricordare anche i 10 anni oggi della scomparsa del cardinal Martini, che fu arcivescovo di Milano per 23 anni, da quando avevo 11 anni fino ai miei 34 anni, accompagnando in modo fondamentale gli anni della mia crescita e formazione: ci manca…

Investimenti e qualità per la cultura a Cremona
Articolo di Luca Burgazzi.
Con i concerti in piazza del Comune in programma questa settimana, si “conclude” la stagione estiva dei grandi eventi.
Partecipazione straordinaria ovunque, alta qualità e grande investimento da parte del Comune.
Un grande grazie va a tutte le realtà che hanno accettato la sfida dell’amministrazione di creare un calendario condiviso.
È merito loro se abbiamo avuto un’estate così ricca di appuntamenti.
Con i concerti in piazza del Comune in programma questa settimana, si “conclude” la stagione estiva dei grandi eventi.
Partecipazione straordinaria ovunque, alta qualità e grande investimento da parte del Comune.
Un grande grazie va a tutte le realtà che hanno accettato la sfida dell’amministrazione di creare un calendario condiviso.
È merito loro se abbiamo avuto un’estate così ricca di appuntamenti.

Scuole milanesi car free
Articolo di Arianna Censi.
Sono diventate 33 le scuole milanesi car free.
Liberiamo dalle auto le aree attorno alle scuole per aumentare la sicurezza di bambini e genitori, oltre alla vivibilità degli spazi cittadini più frequentati.
Nei pressi della scuola Ciresola sono partiti i lavori di riqualificazione strutturale nel tratto sud di Via Venini, con allargamento dei marciapiedi e degli attraversamenti pedonali.
Sono diventate 33 le scuole milanesi car free.
Liberiamo dalle auto le aree attorno alle scuole per aumentare la sicurezza di bambini e genitori, oltre alla vivibilità degli spazi cittadini più frequentati.
Nei pressi della scuola Ciresola sono partiti i lavori di riqualificazione strutturale nel tratto sud di Via Venini, con allargamento dei marciapiedi e degli attraversamenti pedonali.

Torna la Festa dell'Unità
Articolo di Silvia Roggiani.
Torna la Festa dell'Unità promossa dal Pd milanese, con la nuova edizione che si tiene dall'1 al 4 di settembre al Ride di via Valenza 2, zona Porta Genova. L'inizio è di tutto rilievo, con l'apertura affidata alle 18.30 di giovedì all'incontro con il segretario nazionale Enrico Letta, introdotto da Vinicio Peluffo e Silvia Roggiani, rispettivamente coordinatori lombardo e milanese. A seguire, alle 21, "La città del futuro", con la moderazione di Fabio Massa, responsabile di Affaritaliani.it Milano. Intervengono Stefania Bonaldi, Fabio Cambiaghi, Gianluca Galimberti, Giorgio Gori, Marco Granelli, Antonio Misiani, Michela Palestra, Anna Scavuzzo e Santo Minniti.
Torna la Festa dell'Unità promossa dal Pd milanese, con la nuova edizione che si tiene dall'1 al 4 di settembre al Ride di via Valenza 2, zona Porta Genova. L'inizio è di tutto rilievo, con l'apertura affidata alle 18.30 di giovedì all'incontro con il segretario nazionale Enrico Letta, introdotto da Vinicio Peluffo e Silvia Roggiani, rispettivamente coordinatori lombardo e milanese. A seguire, alle 21, "La città del futuro", con la moderazione di Fabio Massa, responsabile di Affaritaliani.it Milano. Intervengono Stefania Bonaldi, Fabio Cambiaghi, Gianluca Galimberti, Giorgio Gori, Marco Granelli, Antonio Misiani, Michela Palestra, Anna Scavuzzo e Santo Minniti.