
L'esito del voto
Articolo di Vincenzo Ortolina.
Calma, calma! Certo, i "Fratelli(?) d'Italia", oggi, sono il primo partito, avendo ottenuto, forse impensabilmente (leggo le percentuali della "Camera", sostanzialmente ripetuti, mi pare, al Senato), il 26,9% dei consensi, e dunque più che 'sestuplicando' il 4,3% del 2018.
Una percentuale evidentemente eccezionale, che stupisce, in ogni caso.
Conseguita però in gran parte, non si può non chiarire immediatamente, a scapito dei compagni di cordata (diciamo anzi "cannibalizzandoli"), rappresentati al vertice dagli "spompati" Matteo Salvini e Silvio Berlusconi.
Calma, calma! Certo, i "Fratelli(?) d'Italia", oggi, sono il primo partito, avendo ottenuto, forse impensabilmente (leggo le percentuali della "Camera", sostanzialmente ripetuti, mi pare, al Senato), il 26,9% dei consensi, e dunque più che 'sestuplicando' il 4,3% del 2018.
Una percentuale evidentemente eccezionale, che stupisce, in ogni caso.
Conseguita però in gran parte, non si può non chiarire immediatamente, a scapito dei compagni di cordata (diciamo anzi "cannibalizzandoli"), rappresentati al vertice dagli "spompati" Matteo Salvini e Silvio Berlusconi.

Mondo nel Quartiere
Articolo di Luca Elia.
Il destino di chi mi sta vicino è anche il mio.
Prendersi cura delle difficoltà di chi vive il mio quartiere vuole dire creare comunità, vuole dire esserci quando qualcuno ha bisogno e avere un porto sicuro quando sarò io ad avere bisogno.
Prendersi cura l'uno dell'altro vuole dire conoscersi, raccontarsi, condividere esperienze, cibo e cultura.
Prendersi cura l'uno dell'altro vuole dire prendersi cura del quartiere, donando una parte del mio tempo per contribuire a migliorare il luogo in cui vivo.
Il destino di chi mi sta vicino è anche il mio.
Prendersi cura delle difficoltà di chi vive il mio quartiere vuole dire creare comunità, vuole dire esserci quando qualcuno ha bisogno e avere un porto sicuro quando sarò io ad avere bisogno.
Prendersi cura l'uno dell'altro vuole dire conoscersi, raccontarsi, condividere esperienze, cibo e cultura.
Prendersi cura l'uno dell'altro vuole dire prendersi cura del quartiere, donando una parte del mio tempo per contribuire a migliorare il luogo in cui vivo.

Anno accademico 2022-2023 Università delle 3 età
Sala gremita per la presentazione dei corsi in programma per il nuovo anno accademico 2022-2023 nella nuova sede di via C. Battisti alla presenza dei referenti di Auser Vimodrone e dell'Amministrazione Comunale, intervenuta per un saluto.
Il Sindaco Dario Veneroni: “La ripresa delle attività della Università delle tre età, dopo due anni di stop per la pandemia, rappresenta un momento molto importante per la nostra comunità.
Il Sindaco Dario Veneroni: “La ripresa delle attività della Università delle tre età, dopo due anni di stop per la pandemia, rappresenta un momento molto importante per la nostra comunità.

Torrente Verzate a rischio esondazione
“La compattezza dei suoli determinata dal lunghissimo periodo siccitoso può determinare una scarsa permeabilità del terreno da parte delle acque piovane e questo può avvenire soprattutto laddove risultano carenti le manutenzioni degli invasi, dei fiumi e dei torrenti. Ad esempio, il Torrente Verzate”, lo scrive Giuseppe Villani, consigliere regionale del Pd, in una interrogazione a risposta scritta sulla verifica dello stato di manutenzione del corso d’acqua pavese.

Il cinema come cura
Articolo pubblicato da La Stampa.
Il cinema e la cultura fanno bene. Alla salute mentale in modo particolare. MediCinema lo sostiene e lo pratica da anni. Questi terribili anni di isolamento e di paura per la pandemia e ora per questi rombi di guerra che ogni giorno di fanno più minacciosi ci rendono tutti più fragili. Le cifre delle organizzazioni mediche parlano di incrementi importanti e preoccupanti. Così nella Giornata mondiale della salute mentale, MediCinema, l’organizzazione no-profit che da anni sostiene e utilizza il cinema come terapia e percorso riabilitativo, presenta le nuove iniziative che nei prossimi mesi andranno ad affiancarsi a quanto fin qui fatto sul fronte della cura delle patologie neurodegenerative attraverso le arti.
Il cinema e la cultura fanno bene. Alla salute mentale in modo particolare. MediCinema lo sostiene e lo pratica da anni. Questi terribili anni di isolamento e di paura per la pandemia e ora per questi rombi di guerra che ogni giorno di fanno più minacciosi ci rendono tutti più fragili. Le cifre delle organizzazioni mediche parlano di incrementi importanti e preoccupanti. Così nella Giornata mondiale della salute mentale, MediCinema, l’organizzazione no-profit che da anni sostiene e utilizza il cinema come terapia e percorso riabilitativo, presenta le nuove iniziative che nei prossimi mesi andranno ad affiancarsi a quanto fin qui fatto sul fronte della cura delle patologie neurodegenerative attraverso le arti.