
Un nuovo PD nel tempo della destra
Articolo di Piero Fassino.
Nelle stesse ore in cui a Roma Giorgia Meloni perfezionava la lista dei ministri del primo governo di destra della storia della Repubblica, a Bruxelles Mario Draghi, nell'ultimo giorno del suo mandato, otteneva al Consiglio europeo l'accordo per un tetto a prezzo del gas.
Due eventi che bene rappresentano il radicale mutamento di scenario della politica italiana.
Nelle stesse ore in cui a Roma Giorgia Meloni perfezionava la lista dei ministri del primo governo di destra della storia della Repubblica, a Bruxelles Mario Draghi, nell'ultimo giorno del suo mandato, otteneva al Consiglio europeo l'accordo per un tetto a prezzo del gas.
Due eventi che bene rappresentano il radicale mutamento di scenario della politica italiana.

L'Italia e l'Europa
Intervento di Patrizia Toia (video).
Ci sono state le elezioni ed ha vinto il centrodestra, si sta consolidando una nuova maggioranza e si sta formando un nuovo governo; e per il mio partito di sta aprendo una nuova fase di dibattito e confronto dall’opposizione ma su questo avrò il piacere di confrontarmi con voi in un prossimo video.
In questa seconda settimana di plenaria del mese di ottobre abbiamo incentrato i nostri lavori della mattinata di mercoledì sulla preparazione al Consiglio europeo che si svolgerà nei prossimi giorni.
Ci sono state le elezioni ed ha vinto il centrodestra, si sta consolidando una nuova maggioranza e si sta formando un nuovo governo; e per il mio partito di sta aprendo una nuova fase di dibattito e confronto dall’opposizione ma su questo avrò il piacere di confrontarmi con voi in un prossimo video.
In questa seconda settimana di plenaria del mese di ottobre abbiamo incentrato i nostri lavori della mattinata di mercoledì sulla preparazione al Consiglio europeo che si svolgerà nei prossimi giorni.

Il grido della Pace
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto all’apertura dell’incontro Internazionale per la Pace dal titolo “Il grido della Pace – Religioni e Culture in dialogo”, giunto alla 36° edizione e promosso dalla Comunità di Sant’Egidio.
Video dell'intervento»
Video dell'intervento»

Il futuro delle città lo scrivono le donne
Articolo pubblicato da La Stampa
Che tipo di città vogliono le donne? Inclusiva e sostenibile sono le prime risposte. Ma al complesso interrogativo ha provato a rispondere in maniera più articolata la ricerca condotta da Lexis Research per Soroptimist International Italia e presentata nell’Auditorium G. Squinzi di Assolombarda, a Milano. “La città che vorrei. Reinventare la città a misura di donna”, questo il titolo dello studio, è stato condotto su un campione di 5.000 persone di sesso femminile in tutta Italia. Giovani e adulte cercano sicuramente un ambiente più “a misura di cittadino”.
Che tipo di città vogliono le donne? Inclusiva e sostenibile sono le prime risposte. Ma al complesso interrogativo ha provato a rispondere in maniera più articolata la ricerca condotta da Lexis Research per Soroptimist International Italia e presentata nell’Auditorium G. Squinzi di Assolombarda, a Milano. “La città che vorrei. Reinventare la città a misura di donna”, questo il titolo dello studio, è stato condotto su un campione di 5.000 persone di sesso femminile in tutta Italia. Giovani e adulte cercano sicuramente un ambiente più “a misura di cittadino”.

Dal Governo tante opportunità per riqualificare le case popolari ma ALER non le ha colte
Articolo di Franco Mirabelli.
Oggi, insieme ad Antonio Misiani, siamo andati a fare visita al Comitato di Autogestione di Via Ernesto Rossi a Milano. All’incontro, a cui è stato invitato anche Stefano Chiappelli, Segretario Generale del SUNIA, si è discusso delle problematiche relative alle case popolari e dei loro abitanti.
Il PD ha nel suo programma la proposta di creare 500mila nuovi alloggi di edilizia sociale, che vuol dire anche coinvolgere la cooperazione, e di farli intervenendo sulle aree dismesse, intervenendo sul patrimonio degradato che c’è nel Paese.
Oggi, insieme ad Antonio Misiani, siamo andati a fare visita al Comitato di Autogestione di Via Ernesto Rossi a Milano. All’incontro, a cui è stato invitato anche Stefano Chiappelli, Segretario Generale del SUNIA, si è discusso delle problematiche relative alle case popolari e dei loro abitanti.
Il PD ha nel suo programma la proposta di creare 500mila nuovi alloggi di edilizia sociale, che vuol dire anche coinvolgere la cooperazione, e di farli intervenendo sulle aree dismesse, intervenendo sul patrimonio degradato che c’è nel Paese.