
Festa dell'Unità a Milano dal 6 settembre all'Arci Corvetto
La Festa dell'Unità del Pd segna come da tradizione il ritorno alla politica milanese dopo la pausa estiva. Il segretario metropolitano Alessandro Capelli ha fornito sui social alcune anticipazione sulla nuova edizione: "Abbiamo la data: il 6 settembre daremo il via alla nostra Festa dell’Unità. La nostra, non a caso, perché questa festa appartiene a ognuna e ognuno di noi, è la festa di tutte e tutti, di chiunque voglia sentirsi a casa, nella nostra grande comunità. È la festa di chi vive il Partito Democratico dall’interno e di chi lo vive nelle idee, nelle discussioni, nei principi e nei valori che lo animano".

Al Beccaria il primo teatro dentro un carcere
Articolo della Stampa.
Il teatro come punto zero, da cui ripartire. Da quasi trent’anni l’associazione Puntozero lavora con i ragazzi del carcere minorile Beccaria. Periferia ovest di Milano, capolinea della metro rossa, si concentrano i problemi degli istituti detentivi: il sovraffollamento con 37 posti e 60 ragazzi, il gran numero di minori stranieri non accompagnati, la mancanza di personale formato sul lato psicologico. Il Beccaria è anche il luogo dove ci sono state rivolte, evasioni, indagini della procura di Milano nei confronti di 21 agenti accusati di violenza.
Il teatro come punto zero, da cui ripartire. Da quasi trent’anni l’associazione Puntozero lavora con i ragazzi del carcere minorile Beccaria. Periferia ovest di Milano, capolinea della metro rossa, si concentrano i problemi degli istituti detentivi: il sovraffollamento con 37 posti e 60 ragazzi, il gran numero di minori stranieri non accompagnati, la mancanza di personale formato sul lato psicologico. Il Beccaria è anche il luogo dove ci sono state rivolte, evasioni, indagini della procura di Milano nei confronti di 21 agenti accusati di violenza.

La foga punitiva di questo governo prevale sui diritti
Articolo di Silvia Roggiani.
Proprio ieri, mentre la maggioranza alla Camera approvava il Decreto Carceri, si consumava l’ennesima tragedia: il 65esimo suicidio dall’inizio dell’anno tra persone detenute e forze di polizia penitenziaria.
Un decreto disumano che non risolve i problemi e lascia i bimbi in carcere con le madri.
Proprio ieri, mentre la maggioranza alla Camera approvava il Decreto Carceri, si consumava l’ennesima tragedia: il 65esimo suicidio dall’inizio dell’anno tra persone detenute e forze di polizia penitenziaria.
Un decreto disumano che non risolve i problemi e lascia i bimbi in carcere con le madri.

Servono valori condivisi

A Milano servono 300 milioni di euro
Intervista del Corriere ad Arianna Censi.
«Quando si parla di mobilità bisogna far sì che tutto si tenga, perché ogni intervento è legato a un altro. Lo sforzo che facciamo è costruzione una città più sicura e più vivibile». Tuttavia, Arianna Censi, classe 1961, assessora alla Mobilità dall’ottobre 2021, non nega che alcune difficoltà in questo momento a Milano ci siano.
«Quando si parla di mobilità bisogna far sì che tutto si tenga, perché ogni intervento è legato a un altro. Lo sforzo che facciamo è costruzione una città più sicura e più vivibile». Tuttavia, Arianna Censi, classe 1961, assessora alla Mobilità dall’ottobre 2021, non nega che alcune difficoltà in questo momento a Milano ci siano.