
Sono tutti contro il Pd
"Per M5s e Terzo polo la nuova legislatura è iniziata come era finita la precedente. Tutti contro il Pd: Calenda, Conte e Renzi sono ancora in campagna elettorale". Così il segretario del Pd Enrico Letta, in una lettera al Corriere della Sera, parla di "un'opposizione all'opposizione" nei confronto del Partito democratico da parte degli ex alleati: "Stessi i toni, simili le forzature dialettiche, a dimostrazione che, quando si tratta di piccoli interessi di parte, alla fine possono emergere paradossali affinità elettive anche tra chi ha passato anni a farsi reciprocamente la guerra e a porre a noi estenuanti veti incrociati".

I riformisti: per l'Italia rinascita o declino
Intervento di Franco Mirabelli agli Incontri Riformisti 2022 (video).
Ringrazio Associazione Democratici per Milano, Libertà Eguale Milano Lombardia, Circoli Dossetti e Erminio Quartiani per la due giorni di Incontri Riformisti con cui si sono approfonditi alcuni temi.
Questi temi saranno sicuramente parte del nostro congresso e anche dall’opposizione, sicuramente, saranno temi su cui mettere in campo iniziative e lavoro, come ad esempio le questioni riguardanti l’energia.
Ringrazio Associazione Democratici per Milano, Libertà Eguale Milano Lombardia, Circoli Dossetti e Erminio Quartiani per la due giorni di Incontri Riformisti con cui si sono approfonditi alcuni temi.
Questi temi saranno sicuramente parte del nostro congresso e anche dall’opposizione, sicuramente, saranno temi su cui mettere in campo iniziative e lavoro, come ad esempio le questioni riguardanti l’energia.

Il nuovo PD deve nascere il prima possibile
“Il Partito Democratico sta attraversando un momento complesso e travagliato”. Lo scrive sul suo sito l'esponente dem Marina Sereni. “Da un lato - sottolinea - è necessario ed urgente organizzare una buona opposizione, selezionando le nostre priorità a partire dai problemi che affliggono il mondo dei lavori, le aree sociali maggiormente svantaggiate e in difficoltà a causa del caro energia, dell’inflazione, delle turbolenze internazionali provocate dalla guerra. Dall’altro è indispensabile dare avvio ad un percorso congressuale che ci consenta di sciogliere i nodi che si sono aggrovigliati in questi anni e di rilanciare il progetto di un partito progressista moderno, aperto davvero e che faccia della lotta alle diseguaglianze, dello sviluppo sostenibile e dell’europeismo i pilastri della sua identità”.

Come rafforzare l'ETS dell'UE
Articolo di Patrizia Toia e Jerzy Buzek pubblicato da Euractiv.
Mentre la COP27 è iniziata domenica a Sharm El-Sheikh, a Bruxelles, i triloghi tra Parlamento europeo, Consiglio e Commissione europea sulla revisione dell'Emissions Trading System (ETS), il principale strumento dell'UE per combattere il cambiamento climatico a costi contenuti – stanno per entrare in una fase decisiva.
Mentre la COP27 è iniziata domenica a Sharm El-Sheikh, a Bruxelles, i triloghi tra Parlamento europeo, Consiglio e Commissione europea sulla revisione dell'Emissions Trading System (ETS), il principale strumento dell'UE per combattere il cambiamento climatico a costi contenuti – stanno per entrare in una fase decisiva.

Gli Incontri Riformisti 2022
Sabato 12 e domenica 13 novembre a Eupilio si sono svolti gli Incontri Riformisti 2022, organizzati da Libertà Eguale Milano Lombardia, Associazione Democratici per Milano e Circoli Dossetti.
Tema conduttore di questa edizione è stato “I riformisti in Europa: per l’Italia rinascita o declino?”.
Le due giornate hanno visto alternarsi nella discussione relatori autorevoli del mondo delle professioni, della politica, delle istituzioni e dell’Università e la partecipazione numerosa e interessata del pubblico, che ha potuto seguire l’evento sia in sala che in diretta streaming sui canali delle associazioni promotrici che su Radio Radicale.
Tema conduttore di questa edizione è stato “I riformisti in Europa: per l’Italia rinascita o declino?”.
Le due giornate hanno visto alternarsi nella discussione relatori autorevoli del mondo delle professioni, della politica, delle istituzioni e dell’Università e la partecipazione numerosa e interessata del pubblico, che ha potuto seguire l’evento sia in sala che in diretta streaming sui canali delle associazioni promotrici che su Radio Radicale.