
Forestami: oltre 400mila alberi piantati
Superato a Milano l’obiettivo di 400.000 alberi piantati previsto per il 2022 con il progetto Forestami. Nella Città metropolitana sono sttai piantiati ad oggi 427.475 alberi e arbusti. Gli obiettivi raggiunti e le nuove attività in programma sono stati presentati questa mattina in una conferenza stampa alla Triennale, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Giuseppe Sala e dell'architetto Stefano Boeri, presidente del Comitato Scientifico di Forestami, Al via la nuova stagione agronomica con le prime piantagione di oltre 18.000 piante nel Comune di Milano e oltre 34.000 nei comuni della Città metropolitana di Milano.

Fare sistema per un Paese sostenibile, digitale e green
Articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore.
In questo momento così delicato, al termine di due anni di pandemia, è importante che ognuno di noi contribuisca a favorire una ripresa. Il tema dell'edilizia green è al centro del dibattito pubblico; l'avvento del Covid e successivamente il contesto geopolitico disegnato dal conflitto russo-ucraino, con conseguente crisi economica hanno reso evidenti la necessità e l'urgenza di orientare l'attività progettuale agli obiettivi strategici indicati dal PNRR, dall'Agenda 2030 dell'ONU per lo Sviluppo Sostenibile, dal Green Deal europeo, con la riduzione del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030 e l'innalzamento al 40% della quota di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, e dal Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima 2030 (PNIEC).
In questo momento così delicato, al termine di due anni di pandemia, è importante che ognuno di noi contribuisca a favorire una ripresa. Il tema dell'edilizia green è al centro del dibattito pubblico; l'avvento del Covid e successivamente il contesto geopolitico disegnato dal conflitto russo-ucraino, con conseguente crisi economica hanno reso evidenti la necessità e l'urgenza di orientare l'attività progettuale agli obiettivi strategici indicati dal PNRR, dall'Agenda 2030 dell'ONU per lo Sviluppo Sostenibile, dal Green Deal europeo, con la riduzione del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030 e l'innalzamento al 40% della quota di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, e dal Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima 2030 (PNIEC).

Sì al congresso costituente
Articolo di Marina Sereni.
Con il voto dell’Assemblea Nazionale del Partito Democratico si apre oggi una fase nuova. Comincia il percorso verso un Congresso Costituente per ridefinire e rilanciare il progetto di una forza della sinistra di governo, progressista e democratica, che dall’ opposizione costruisca l’alternativa alla destra che ha vinto le ultime elezioni politiche nel nostro Paese.
Siamo orgogliosi di questa scelta che ci porta in mare aperto, a riflettere anche criticamente sul passato ma soprattutto a guardare al presente e al futuro.
Con il voto dell’Assemblea Nazionale del Partito Democratico si apre oggi una fase nuova. Comincia il percorso verso un Congresso Costituente per ridefinire e rilanciare il progetto di una forza della sinistra di governo, progressista e democratica, che dall’ opposizione costruisca l’alternativa alla destra che ha vinto le ultime elezioni politiche nel nostro Paese.
Siamo orgogliosi di questa scelta che ci porta in mare aperto, a riflettere anche criticamente sul passato ma soprattutto a guardare al presente e al futuro.

Immobili ex Enpam: Vimodrone, Basiglio e Milano incontrano ancora la nuova proprietà
Nella giornata di ieri, il Sindaco Dario Veneroni, l’Assessore alle politiche sociali Mattia Peduzzi e il Responsabile delle politiche sociali Dott. Roberto Panigatti, hanno incontrato a Milano la società InvestiRE SGR - insieme ai Comuni di Milano e Basiglio – per trattare la questione degli immobili ex Enpam.
Il Sindaco ha portato nuovamente all’attenzione della società le problematiche riscontrate dagli inquilini degli immobili di Via XV martiri, evidenziando soprattutto il tema dei soggetti più “fragili”.
Il Sindaco ha portato nuovamente all’attenzione della società le problematiche riscontrate dagli inquilini degli immobili di Via XV martiri, evidenziando soprattutto il tema dei soggetti più “fragili”.

Atti vandalici al centro socio culturale a Trezzano
Nella serata di lunedì 14 novembre i Carabinieri della Stazione di Trezzano sul Naviglio hanno sorpreso e arrestato un cittadino di 55 anni senza fissa dimora, che aveva appena forzato la porta di ingresso del Centro Socio Culturale “C. A. Dalla Chiesa” di via Manzoni. L’uomo aveva con sé oggetti utilizzati per lo scasso e della refurtiva, tra cui generi alimentari e bevande che sono stati restituiti alle associazioni che operano nel centro e che già nei mesi scorsi avevano subito danni. Anche su quegli episodi i Carabinieri stanno ancora indagando.