
Cambiamenti climatici a Milano
Articolo pubblicato da Repubblica.
L’autunno più caldo di sempre, a Milano. Il 2022, colpito fortemente dalla siccità oltre che dalle temperature molto elevate che nei mesi estivi hanno ricordato quelle terribili del 2003, dal punto di vista meteorologico ci ha fatto vivere l’intera stagione dell’autunno con una temperatura media di 17.2 gradi centigradi, superiore di 2,3 gradi rispetto alla media climatica che si è avuta nel trentennio dal 1991 al 2020.
L’autunno più caldo di sempre, a Milano. Il 2022, colpito fortemente dalla siccità oltre che dalle temperature molto elevate che nei mesi estivi hanno ricordato quelle terribili del 2003, dal punto di vista meteorologico ci ha fatto vivere l’intera stagione dell’autunno con una temperatura media di 17.2 gradi centigradi, superiore di 2,3 gradi rispetto alla media climatica che si è avuta nel trentennio dal 1991 al 2020.

Il Decreto Anti-Rave è una legge sbagliata
Intervento in Senato di Franco Mirabelli durante la discussione del Decreto Anti-Rave (video).
Signor Presidente, signor rappresentante del Governo, colleghi, molto è stato detto dai senatori del mio Gruppo che mi hanno preceduto sulle ragioni per cui voteremo contro questo decreto.
Io voglio intervenire solo sul tema dell'ergastolo ostativo di cui in questi anni ci siamo occupati, sia in Commissione Giustizia che in Commissione Antimafia, dopo che la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il principio per cui solo chi collaborava poteva accedere ai benefici previsti dalla norma.
Signor Presidente, signor rappresentante del Governo, colleghi, molto è stato detto dai senatori del mio Gruppo che mi hanno preceduto sulle ragioni per cui voteremo contro questo decreto.
Io voglio intervenire solo sul tema dell'ergastolo ostativo di cui in questi anni ci siamo occupati, sia in Commissione Giustizia che in Commissione Antimafia, dopo che la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il principio per cui solo chi collaborava poteva accedere ai benefici previsti dalla norma.

Dateci una mano per la ricostruzione
"Sul percorso per il congresso, l'invito è a continuare a manifestarci la voglia di dare una mano per questa ricostruzione, che metta al centro una visione che tiene insieme la giustizia sociale e come possiamo contribuire a ritrovare un equilibrio con il pianeta". Questo l'appello alla partecipazione che Elly Schlein, candidata alla segreteria del Partito democratico, lancia da Bologna, parlando con i cronisti a margine del primo incontro pubblico dell'associazione Rosa Rossa.

Nei Fondi europei per la ricerca siamo bravi ma possiamo migliorare
Articolo di Patrizia Toia.
Come abbiamo "speso" i fondi derivati da Horizon 2020? In che settori? Quali sono state le performance delle industrie italiane che hanno beneficiato di questi fondi? Sapevate che l’Italia è terza (dopo Spagna e Germania) come numero di progetti finanziati nel settore energia (ben 958) mentre diventa quarta come ricevitore netto di fondi?
Come abbiamo "speso" i fondi derivati da Horizon 2020? In che settori? Quali sono state le performance delle industrie italiane che hanno beneficiato di questi fondi? Sapevate che l’Italia è terza (dopo Spagna e Germania) come numero di progetti finanziati nel settore energia (ben 958) mentre diventa quarta come ricevitore netto di fondi?

Immigrazione e demagogia
Articolo del Sole 24 Ore.
Cambia il governo e, nel giro di una notte, cambia l’agenda delle priorità nazionali. Con il governo Draghi, la priorità era abbassare i costi dell’energia, introducendo un price cap europeo al costo del gas, così da controllare l’inflazione. Appena insediatosi il governo Meloni, la priorità è divenuta l’immigrazione, in particolare la gestione di 300 immigrati sballottati tra Italia e Francia. L’inflazione non è sparita, anzi è salita ancora di più.
Cambia il governo e, nel giro di una notte, cambia l’agenda delle priorità nazionali. Con il governo Draghi, la priorità era abbassare i costi dell’energia, introducendo un price cap europeo al costo del gas, così da controllare l’inflazione. Appena insediatosi il governo Meloni, la priorità è divenuta l’immigrazione, in particolare la gestione di 300 immigrati sballottati tra Italia e Francia. L’inflazione non è sparita, anzi è salita ancora di più.