
Antifascisti nei fatti
Articolo di Edoardo Pivanti.
Ogni tanto, anche a me piace scrivere qualcosa di attualità e commentare i fatti. E non me ne vogliano gli organizzatori della Fiera del Libro di Como, persone che stimo, conosco da anni e apprezzo (e meno male che ci sono, contribuendo ad alzare un po' il livello culturale della città).
Ogni tanto, anche a me piace scrivere qualcosa di attualità e commentare i fatti. E non me ne vogliano gli organizzatori della Fiera del Libro di Como, persone che stimo, conosco da anni e apprezzo (e meno male che ci sono, contribuendo ad alzare un po' il livello culturale della città).

La priorità è il caro-vita
"È un governo settario. Quando una misura funziona ma non c'è la loro firma puntano a stravolgerla, per piantare una propria bandierina. L'hanno fatto anche col fondo per l'affitto e col Pnrr". Così la leader del Pd Elly Schlein in un'intervista a Repubblica, parlando dell'assegno unico. Per la leader dem è una misura che "ha semplificato la frammentazione dei sussidi precedenti. Va rafforzato, non indebolito" dice.

Draghi e la nuova Europa
Articolo di Patrizia Toia.
Dopo l'insediamento del nuovo Parlamento, ora tocca a Ursula von der Leyen presentare la nuova Commissione e delineare un profilo chiaro e specifico dei protagonisti e, soprattutto, del programma: le priorità, i traguardi da perseguire e gli obiettivi fondamentali da raggiungere.
Dopo l'insediamento del nuovo Parlamento, ora tocca a Ursula von der Leyen presentare la nuova Commissione e delineare un profilo chiaro e specifico dei protagonisti e, soprattutto, del programma: le priorità, i traguardi da perseguire e gli obiettivi fondamentali da raggiungere.

Autonomia: riforma dannosa e squilibrata
"Il ministro Calderoli ha sostenuto qualche giorno fa che il referendum abrogativo spaccherebbe il Paese tra Nord e Sud. Un'affermazione paradossale, per due motivi: è questa profonda e squilibrata Autonomia che semmai aumenta il divario tra Regioni e aree dell'Italia; e non è né scontato né vero che il Nord del Paese approvi una riforma così sperequata, come invece spera il suo autore". Lo scrive, in una lettera al Corriere della Sera, il sindaco di Milano Beppe Sala.

La Legge Calderoli non piace a nessuno
Articolo di Silvia Roggiani.
In questi giorni Fontana e Guidesi sono tornati alla carica attaccando il centrosinistra e chiunque si permetta di criticare la legge Calderoli. Una legge che non merita nemmeno di essere chiamata “riforma”.
In questi giorni Fontana e Guidesi sono tornati alla carica attaccando il centrosinistra e chiunque si permetta di criticare la legge Calderoli. Una legge che non merita nemmeno di essere chiamata “riforma”.