
Dobbiamo riannodare il filo del dialogo con le opposizioni
Intervento di Chiara Braga al Tg1 (video).
"La segretaria sta lavorando per comporre il quadro della segreteria. Ci sono tutte le condizioni per proseguire il lavoro avviato con l'elezione di Stefano Bonaccini presidente del Pd e costruire, anche con l'apporto di figure che non hanno sostenuto Schlein, una segreteria e una squadra unita e compatta". Lo ha detto la capogruppo Pd alla Camera, Chiara Braga, a Tg1 Mattina. Tempi? "Penso che sia una questione di giorni, abbiamo la necessità di partire pienamente operativi".
"La segretaria sta lavorando per comporre il quadro della segreteria. Ci sono tutte le condizioni per proseguire il lavoro avviato con l'elezione di Stefano Bonaccini presidente del Pd e costruire, anche con l'apporto di figure che non hanno sostenuto Schlein, una segreteria e una squadra unita e compatta". Lo ha detto la capogruppo Pd alla Camera, Chiara Braga, a Tg1 Mattina. Tempi? "Penso che sia una questione di giorni, abbiamo la necessità di partire pienamente operativi".

La settimana in Parlamento
Articolo di Silvia Roggiani.
Nonostante la ferma opposizione del Partito Democratico, questa settimana è stato approvato in via definitiva il decreto Superbonus.
La destra ponendo la questione di fiducia sia alla Camera che al Senato non ha voluto ascoltare non solo le opposizioni ma neanche le legittime proteste dei cittadini, dei lavoratori e delle associazioni di categoria.
Nonostante la ferma opposizione del Partito Democratico, questa settimana è stato approvato in via definitiva il decreto Superbonus.
La destra ponendo la questione di fiducia sia alla Camera che al Senato non ha voluto ascoltare non solo le opposizioni ma neanche le legittime proteste dei cittadini, dei lavoratori e delle associazioni di categoria.

Cattolici e politica
Articolo di Vincenzo Ortolina pubblicato da Agenda Domani.
Di tanto in tanto, è noto, si parla di creare un nuovo partito, diciamo genericamente, “cattolico”, pur se aperto a credenti e non. Una sorta, insomma, di “nuova” DC. Orbene: pur avendo io militato per anni e anni, ai tempi, giusto nella “Democrazia cristiana” (correnti “di sinistra”, peraltro), dico subito che l’ipotesi non mi convince.
Di tanto in tanto, è noto, si parla di creare un nuovo partito, diciamo genericamente, “cattolico”, pur se aperto a credenti e non. Una sorta, insomma, di “nuova” DC. Orbene: pur avendo io militato per anni e anni, ai tempi, giusto nella “Democrazia cristiana” (correnti “di sinistra”, peraltro), dico subito che l’ipotesi non mi convince.

Alzheimer, non è come dirlo
Articolo di Carlo Borghetti.
“Essere Caregiver, storia d’amore, sconforto e resilienza”.
Una testimonianza intensa, oggi a Rho con Giorgio Soffiantini, marito di Chiara, consunta per 18 anni da una malattia che consuma anche i familiari… ma Giorgio ha trovato la forza e la capacità di accompagnare ogni giorno la moglie fino alla fine, e ha raccontato la storia sua e di Chiara in un libro che sta facendo il giro d’Italia ed è arrivato anche dal Presidente Mattarella.
“Essere Caregiver, storia d’amore, sconforto e resilienza”.
Una testimonianza intensa, oggi a Rho con Giorgio Soffiantini, marito di Chiara, consunta per 18 anni da una malattia che consuma anche i familiari… ma Giorgio ha trovato la forza e la capacità di accompagnare ogni giorno la moglie fino alla fine, e ha raccontato la storia sua e di Chiara in un libro che sta facendo il giro d’Italia ed è arrivato anche dal Presidente Mattarella.

Sanitari e ricercatori italiani tra i meno pagati d'Europa
Articolo di Beatrice Lorenzin.
Un Paese che non investe nel proprio capitale umano, non ha futuro ancor più se non lo fa in una fase critica della storia, che sta vivendo una nuova crisi globale.
Purtroppo il personale sanitario e i ricercatori italiani sono tra i meno pagati in Europa, a dispetto della grande competenza e dedizione che viene loro riconosciuta.
Un Paese che non investe nel proprio capitale umano, non ha futuro ancor più se non lo fa in una fase critica della storia, che sta vivendo una nuova crisi globale.
Purtroppo il personale sanitario e i ricercatori italiani sono tra i meno pagati in Europa, a dispetto della grande competenza e dedizione che viene loro riconosciuta.