
Il Governo intervenga per favorire il riutilizzo dei beni confiscati
Articolo di Franco Mirabelli.
Superare le criticità che ostacolano il riutilizzo dei beni confiscati alle mafie. E’ quanto ho chiesto al governo, con un’interrogazione a risposta urgente rivolta al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e sottoscritta anche dalla senatrice Enza Rando.
Superare le criticità che ostacolano il riutilizzo dei beni confiscati alle mafie. E’ quanto ho chiesto al governo, con un’interrogazione a risposta urgente rivolta al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e sottoscritta anche dalla senatrice Enza Rando.

Il governo nega gli effetti dei cambiamenti climatici
Intervista di Radio Immagina a Silvia Roggiani.
“A tutte le persone colpite va la vicinanza del Partito Democratico e a tutti i soccorritori il nostro ringraziamento. Dall’Emilia-Romagna arrivano immagini drammatiche, che purtroppo ci raccontano di quanto il cambiamento climatico impatti sulla vita delle persone e di quanto sia urgente intervenire. Ma il Governo su questi temi non ci sente. Hanno anche tolto le parole transizione ecologica dal nome del ministero.
“A tutte le persone colpite va la vicinanza del Partito Democratico e a tutti i soccorritori il nostro ringraziamento. Dall’Emilia-Romagna arrivano immagini drammatiche, che purtroppo ci raccontano di quanto il cambiamento climatico impatti sulla vita delle persone e di quanto sia urgente intervenire. Ma il Governo su questi temi non ci sente. Hanno anche tolto le parole transizione ecologica dal nome del ministero.

Nessuna riforma senza un vero confronto
Articolo di Chiara Braga.
Il Governo ha deciso di “aprire il cantiere delle riforme” convocando questa settimana le forze di opposizione. Il confronto che abbiamo avuto con la Presidente del Consiglio e i Ministri competenti è stato per noi l’occasione di indicare chiaramente le nostre posizioni su un tema importante ma non certo prioritario rispetto a questioni urgenti di cui l’esecutivo dovrebbe occuparsi: lavoro, casa, giovani, sanità, attuazione del PNRR.
Il Governo ha deciso di “aprire il cantiere delle riforme” convocando questa settimana le forze di opposizione. Il confronto che abbiamo avuto con la Presidente del Consiglio e i Ministri competenti è stato per noi l’occasione di indicare chiaramente le nostre posizioni su un tema importante ma non certo prioritario rispetto a questioni urgenti di cui l’esecutivo dovrebbe occuparsi: lavoro, casa, giovani, sanità, attuazione del PNRR.

Il dibattito sugli studentati è una spia pericolosa per il Pnrr
Articolo di Marco Leonardi pubblicato da Il Foglio.
Le difficoltà a sapere a che punto siamo del Pnrr dipendono anche dalle difficoltà a leggere i dati del monitoraggio ma il governo dopo ormai 6 mesi dall’insediamento dovrebbe sapere tutto.
Il monitoraggio degli investimenti è fondamentale perché gli obiettivi di risultato semestrali costituiscono un vincolo ai fini dei pagamenti Ue (a proposito la terza tranche che doveva essere pagata a ore non c’è ancora).
Le difficoltà a sapere a che punto siamo del Pnrr dipendono anche dalle difficoltà a leggere i dati del monitoraggio ma il governo dopo ormai 6 mesi dall’insediamento dovrebbe sapere tutto.
Il monitoraggio degli investimenti è fondamentale perché gli obiettivi di risultato semestrali costituiscono un vincolo ai fini dei pagamenti Ue (a proposito la terza tranche che doveva essere pagata a ore non c’è ancora).

La ciclabile di Corso Buenos Aires
Articolo di Arianna Censi.
Ricordate com’era corso Buenos Aires?
Qualche anno fa l’Amministrazione decise di scommettere su un percorso inclusivo per tutta la città, che tenesse conto delle esigenze di tutte e tutti.
È facile trasformare una città costruita negli anni per essere attraversata prioritariamente dalle auto?
Certamente no.
Ricordate com’era corso Buenos Aires?
Qualche anno fa l’Amministrazione decise di scommettere su un percorso inclusivo per tutta la città, che tenesse conto delle esigenze di tutte e tutti.
È facile trasformare una città costruita negli anni per essere attraversata prioritariamente dalle auto?
Certamente no.