
Quando provi a cambiare trovi resistenze
Video dell'intervista di Sky a Elly Schlein.
Migranti: Schlein, serve una Mare Nostrum europea - "Ieri è successa una cosa molto grave nel Mediterraneo una volta ancora. Ci sono 78 vittime e si parla di un centinaio di bambini nella stiva. Serve una Mare nostrum europea, non possiamo più tollerare che il Mediterraneo sia un cimitero a cielo aperto. In Ue si parla ancora una volta di esternalizzazione dei confini, si parla di Paesi terzi sicuri". Così la segretaria del Pd Elly Schlein, intervenendo allo speciale di SkyTg24 in occasione dei 20 anni dalla sua nascita. "E' positivo che i governi abbiano trovato una posizione comune. Ora la palla sta al negoziato tra il Parlamento e il Consiglio e il nostro auspicio è che il Parlamento si faccia valere. Al centro ci deve essere la tutela dei diritti fondamentali", ha aggiunto".
Migranti: Schlein, serve una Mare Nostrum europea - "Ieri è successa una cosa molto grave nel Mediterraneo una volta ancora. Ci sono 78 vittime e si parla di un centinaio di bambini nella stiva. Serve una Mare nostrum europea, non possiamo più tollerare che il Mediterraneo sia un cimitero a cielo aperto. In Ue si parla ancora una volta di esternalizzazione dei confini, si parla di Paesi terzi sicuri". Così la segretaria del Pd Elly Schlein, intervenendo allo speciale di SkyTg24 in occasione dei 20 anni dalla sua nascita. "E' positivo che i governi abbiano trovato una posizione comune. Ora la palla sta al negoziato tra il Parlamento e il Consiglio e il nostro auspicio è che il Parlamento si faccia valere. Al centro ci deve essere la tutela dei diritti fondamentali", ha aggiunto".

Carceri: rispettare la dignità umana e i diritti
"Rivolgo il più cordiale saluto a Lei, Signor Presidente, ai componenti dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale e a tutti i partecipanti alla presentazione della Relazione. La sapiente attività sviluppata dal Garante, il cui impegno è stato connotato da una visione puntuale dei vari aspetti che caratterizzano le diverse forme di privazione della libertà, è testimoniata dall’ampia e approfondita relazione che viene oggi divulgata". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Mauro Palma, in occasione della presentazione della relazione al Parlamento.

La gestazione per altri calpesta i diritti delle donne e dei bambini
Intervento di Patrizia Toia al Parlamento Europeo (video).
La gestazione per altri, Gpa, è una pratica che calpesta i diritti delle donne e dei bambini, sfrutta e mercifica il corpo della donna, commercializza la gestazione e contraddice, anche, tutto il percorso del femminismo basato sulla dignità della donna e sulla sua libertà.
La gestazione per altri, Gpa, è una pratica che calpesta i diritti delle donne e dei bambini, sfrutta e mercifica il corpo della donna, commercializza la gestazione e contraddice, anche, tutto il percorso del femminismo basato sulla dignità della donna e sulla sua libertà.

La pace è possibile, se davvero voluta
Articolo di Avvenire.
La pace è possibile, «se veramente voluta». Dal Policlinico Gemelli, dove è ancora ricoverato, le parole del Papa rimbalzano fino al Palazzo di Vetro dell’Onu. Tramite l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati, che legge il discorso di Francesco davanti al Consiglio di sicurezza.
La pace è possibile, «se veramente voluta». Dal Policlinico Gemelli, dove è ancora ricoverato, le parole del Papa rimbalzano fino al Palazzo di Vetro dell’Onu. Tramite l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati, che legge il discorso di Francesco davanti al Consiglio di sicurezza.

L’abolizione del reato di abuso d’ufficio è un errore
Articolo di Franco Mirabelli.
L’abolizione del reato di abuso d’ufficio è un errore che non risolve le giuste preoccupazioni dei sindaci, non interviene sulla Legge Severino e non circoscrive le loro responsabilità ma apre un contenzioso con l’Europa proprio mentre si sta discutendo del Pnrr.
L’abolizione del reato di abuso d’ufficio è un errore che non risolve le giuste preoccupazioni dei sindaci, non interviene sulla Legge Severino e non circoscrive le loro responsabilità ma apre un contenzioso con l’Europa proprio mentre si sta discutendo del Pnrr.