Articoli

Stampa

Lingua dei segni LIS

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiE' stata approvato oggi in Commissione Sanità il progetto di legge per la promozione della lingua dei segni, LIS e LIS tattile.
Abbiamo sostenuto molto volentieri le ragioni alla base del progetto di legge della lingua italiana dei segni perché riconosciamo nella LIS uno strumento fondamentale a sostegno delle persone con sordità o deficit uditivi. Auspichiamo che il progetto di legge venga portato in Aula e approvato il prima possibile.
In Commissione abbiamo audito diverse associazioni e siamo convinti della necessità di promuovere anche altre iniziative per facilitare la vita quotidiana di queste persone.
Pin It
Stampa

La riforma di Maroni non centra gli obiettivi

Scritto da Sirya Trezzi, Carlo Borghetti, Emilia De Biasi, Sara Valmaggi.

Sirya Trezzi, Carlo Borghetti, Emilia De Biasi, Sara ValmaggiPiù che un'evoluzione, un'involuzione. E' questa la fotografia scattata oggi dal Pd sul Servizio Socio Sanitario Regionale a quasi un anno dall'avvio del processo di riordino portato avanti dal governo leghista con tante promesse e grandi aspettative. Numeri alla mano, le criticità ravvisate e i timori raccolti tra gli operatori e gli utenti sono parecchie.
“Lo slogan del Libro Bianco, da cui la riforma è partita, era meno ospedale e più territorio, ma i dati che ci arrivano dalla Città metropolitana dicono che ci sono due meno e nessun più. La distribuzione degli operatori sbilanciata verso i compiti di programmazione rispetto a quelli di erogazione dei servizi ai cittadini, è emblematica", dichiara la vicepresidente del Consiglio regionale Sara Valmaggi. 
Pin It
Stampa

No all’aumento del traffico aereo a Bresso

Scritto da Sara Valmaggi.

Sara ValmaggiNo all’aumento del traffico aereo a Bresso. Questo quanto richiesto in un’interrogazione presentata oggi in Consiglio, di cui sono prima firmataria.
Facendo nostre le preoccupazioni espresse dal sindaco di Bresso e unendoci a un’interrogazione parlamentare presentata sullo stesso tema, abbiamo voluto presentare un’interrogazione in cui chiediamo alla giunta di farsi parte attiva nella tutela dei cittadini del territorio limitofro all’aeroporto, convocando un incontro con tutte le parti in causa.
Pin It
Stampa

In missione a Londra

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe Sala "In questo mandato ci occuperemo, come avevo promesso, della riqualificazione delle zone più bisognose della città. Ma allo stesso tempo terremo alto il profilo internazionale e, con la Brexit, dobbiamo approfittare della finestra che si è aperta". Lo afferma il neo sindaco di Milano, Giuseppe Sala, in un'intervista al Corriere della Sera, parlando della sua missione a Londra in programma mercoledì prossimo. Incontrerà "anzitutto i vertici di Ema e Eba. L'Agenzia che si occupa del farmaco ha un budget di oltre 300 milioni all'anno e vi lavorano oltre 600 persone - spiega Sala -.
Pin It
Stampa

I vantaggi di uno spostamento della City da Londra a Milano

Scritto da Fabrizio Barini.

Fabrizio Barini
Articolo pubblicato da L'Unità.
I “profughi” di Canary Warf valgono il 10% del Pil della Città Metropolitana. È questa la ricchezza che potrebbe essere trasferita da Londra a Milano nei prossimi 5 anni a seguito della Brexit. Una stima che potrebbe rivelarsi addirittura prudenziale rispetto ai valori in gioco ma la cui cifra reale dipende dalla volontà politica del Governo italiano e dall’audacia e velocità dell’amministrazione comunale di Milano.
A giudicare dalla reazione di Beppe Sala dopo il referendum del 23 giugno le condizioni sembrano essere molto favorevoli.
Pin It