La ripartenza: quale futuro stiamo costruendo?
Sono contento del fatto che abbiamo ripreso a discutere guardandoci negli occhi.
Questa lunga fase di lockdown e impossibilità di incontrarsi di persona ha reso più complicato approfondire i temi.
C’è un quadro che raccontano la stampa e il mondo dell’informazione che non hanno molta simpatia nel PD e nel Governo e, piuttosto che raccontare i fatti e le proposte, preferiscono descrivere scenari e alimentare dietrologie e dare l’idea che ci sono complotti che però non interessano minimamente ai cittadini.
Il turismo è una priorità

Milano, Trento e Bologna le città più 'circolari d'Italia'

Giunta alla seconda edizione, la classifica ha visto l'introduzione, rispetto allo scorso anno, di due novità di rilievo: è stato ampliato il numero delle città coinvolte, salite da 10 a 20 e selezionate tra le città più popolose d'Italia e i capoluoghi di regione che disponessero delle informazioni richieste dall'indagine, e per la prima volta è stato realizzato un confronto a livello europeo.
Baranzate è cambiata, in meglio

Ci avviamo verso il voto con la consapevolezza di aver ben operato in questi cinque anni e di aver dato a Baranzate migliori servizi.
Baranzate è cambiata, in meglio.
Ora guardiamo al domani, con tante azioni che vogliamo portare a termine per continuare il lavoro.
Il futuro ci interessa, è lì che vogliamo vivere i nostri prossimi anni.
Il sì del PD al Referendum

La posizione del PD sul referendum è stata votata dalla Direzione Nazionale del partito, formata da circa 200 persone e di cui 188 hanno votato a favore.
Non bisogna, però, essere ipocriti su questo tema: la nostra è una posizione nota; abbiamo fatto un accordo di Governo che prevedeva l’impegno di votare il taglio dei parlamentari nell’ultimo passaggio alla Camera dei Deputati, facendo in modo che quello non fosse solo un taglio fine a se stesso e inteso solo come taglio dei costi della politica (che è una motivazione che noi non condividiamo) ma fosse il primo passo verso una serie di altre riforme costituzionali che possono migliorare il funzionamento del Parlamento.
Oggi, ci sono già altre riforme incardinate in Parlamento e, quindi, voteremo sì per questo.