Articoli

Stampa

Comuni e Regioni motori d'Europa

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiIntervento di Carlo Borghetti.

Al Castello di Belgioioso oggi come Aiccre Lombardia ho detto che dobbiamo sempre più costruire l’Europa dei Comuni e delle Regioni, ma già oggi l’Unione dà grandi risposte ai bisogni dei nostri territori, e nella pandemìa l’abbiamo visto ancor più con la gestione comunitaria dei vaccini e l’istituzione del Recovery Fund per il rilancio dei Paesi UE, Italia in testa.
Tanti sono i servizi di cui godiamo da tempo grazie alle direttive e ai fondi europei senza saperlo, e ho fatto l’esempio della misura “Asili Nidi gratis” veicolata dalla Regione alle famiglie grazie al Fondo Sociale Europeo.
Pin It
Stampa

Bene lo stop ai sussidi alle fonti fossili

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia Toia“In un momento in cui milioni di famiglie fanno fatica a pagare le bollette energetiche causate dai rincari proprio delle fonti fossili è inaccettabile sapere che queste assorbono miliardi di euro di sussidi. Per questo quella che arriva dalla Cop26 in corso a Glasgow è un'ottima notizia: 20 Paesi tra cui l'Italia si sono impegnati a cessare entro il 2022 i sussidi alle fonti fossili non abbattute. Ora per completare il percorso bisogna indirizzare le ingenti risorse pubbliche risparmiate verso la diminuzione delle diseguaglianze e della povertà energetica. E' inutile discutere di obiettivi climatici se 759 milioni di persone non hanno accesso all'energia elettrica e 2,6 miliardi non hanno sistemi puliti per cucinare. Non serve lo scontro frontale con i Paesi emergenti che prediligono lo sviluppo rispetto alla lotta al cambiamento climatico.
Pin It
Stampa

Dl Incendi approvato alla Camera

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaIntervento di Chiara Braga (video).

Poco fa la Camera ha approvato il decreto legge sul contrasto degli incendi boschivi già approvato la scorsa settimana da Palazzo Madama. Un provvedimento con il quale il Governo compie un passo decisivo nel dare una risposta rapida e pronta ai fenomeni incendiari estremi come quelli ai quali, purtroppo, abbiamo assistito anche la scorsa estate. Roghi che provocano danni devastanti al patrimonio naturalistico e boschivo, alla biodiversità, alla fauna così come alle attività economiche.
Pin It
Stampa

Quirinale, Legge Elettorale, Pensioni, Legge Zan

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento in tv a RaiNews24.

Sto alle consegne del Segretario Letta: del Quirinale parleremo dopo la finanziaria.
Credo, però, che Silvio Berlusconi - che è una figura che ha rappresentato nel bene e, per alcuni come me, spesso nel male un pezzo di storia politica di questo Paese - sia una persona troppo divisiva per assurgere ad un ruolo che dovrebbe essere di garanzia per tutti gli italiani. Mi pare evidente che la storia di questi anni abbia fatto di Silvio Berlusconi un elemento divisivo e questo è un dato di cui si deve prendere atto.

Video dell’intervento» 

Pin It
Stampa

Cave: una legge che non tutela territori e parchi

Scritto da Giuseppe Villani, Carlo Borghetti.

Giuseppe Villani“È una legge che enuncia principi condivisibili, ma li sacrifica di fronte alle esigenze, legittime ma non si sa quanto prioritarie, degli operatori. Eppure, c’è un bene più grande per la Lombardia e per i lombardi: è il nostro territorio, è l’ambiente, sono le aree protette”, in sintesi, è per questo motivo che il Gruppo regionale del Pd ha votato contro il progetto di legge sulla ‘Disciplina della coltivazione sostenibile di sostanze minerali di cava e per la promozione del risparmio di materia prima e dell’utilizzo di materiali riciclati’. Un’unica soddisfazione per i dem: “È stato approvato un nostro ordine del giorno che prevede, fra l’altro, di impegnare la Giunta regionale a valutare come quantitativi ammissibili per i nuovi piani provinciali almeno quelli depurati della quota di materiali alternativi utilizzati nella programmazione precedente, vale a dire che quanto meno entrano nel computo complessivo dei piani cave i materiali riciclati”, rilevano il consigliere Giuseppe Villani, che da sempre segue la questione, e il vicepresidente d’Aula Carlo Borghetti, che è intervenuto sul tema dei parchi.
Pin It