
Carcere, sistema penitenziario ed esecuzione della pena
Intervento di Franco Mirabelli svolto ad un'Agorà Democratica.
È importante dare continuità a questo lavoro, iniziato con un’Agorà svolta a Torino e non credo che questa di Roma debba essere l’ultima, perché penso che la quantità e l’importanza dei temi che sono stati posti richiedano un grande approfondimento.
Credo alcuni relatori, come Pietro Buffa e Mauro Palma, abbiano posto questioni di sistema, che vanno affrontate ma sicuramente non potremo farlo in questa Legislatura.
È importante dare continuità a questo lavoro, iniziato con un’Agorà svolta a Torino e non credo che questa di Roma debba essere l’ultima, perché penso che la quantità e l’importanza dei temi che sono stati posti richiedano un grande approfondimento.
Credo alcuni relatori, come Pietro Buffa e Mauro Palma, abbiano posto questioni di sistema, che vanno affrontate ma sicuramente non potremo farlo in questa Legislatura.

Spazio estate a Pinorolo Po
Articolo di Giuseppe Villani.
Sta per concludersi la prima settimana di "SPAZIO ESTATE 2022" e ancora una volta possiamo dire: "Buona la prima...". Certo è che tutto questo non succede per caso. Da oltre 20 anni l'Amministrazione Comunale con le diverse collaborazioni che si sono succedute fino ad arrivare alla Casa del Popolo Coop. Soc., si adopera per dare alle famiglie pinarolesi e non solo, un servizio serio, accurato, fatto di momenti di gioco, divertimento, sport, ma anche di momenti più didattici; in un centro ormai completo (campo giochi - piscina), offrendo anche lavoro a personale attento, responsabile e qualificato avvalendosi anche della collaborazione di studenti che possono così portare a termine uno stage il cui risultato servirà poi per i loro studi.
Sta per concludersi la prima settimana di "SPAZIO ESTATE 2022" e ancora una volta possiamo dire: "Buona la prima...". Certo è che tutto questo non succede per caso. Da oltre 20 anni l'Amministrazione Comunale con le diverse collaborazioni che si sono succedute fino ad arrivare alla Casa del Popolo Coop. Soc., si adopera per dare alle famiglie pinarolesi e non solo, un servizio serio, accurato, fatto di momenti di gioco, divertimento, sport, ma anche di momenti più didattici; in un centro ormai completo (campo giochi - piscina), offrendo anche lavoro a personale attento, responsabile e qualificato avvalendosi anche della collaborazione di studenti che possono così portare a termine uno stage il cui risultato servirà poi per i loro studi.

Un aggiornamento da Bruxelles
Articolo di Patrizia Toia (video).
Un aggiornamento settimanale, questa volta da Bruxelles.
Il primo dei temi che vorrei trattare è quello del provvedimento relativo alle automobili. Sapete che il Parlamento ha stabilito come a partire dal 2035, in Europa, non si possano più vendere e immatricolare automobili con motore a scoppio, alimentate quindi a benzina o a diesel. Manca ancora la voce del Consiglio, cioè degli Stati, per trovare una soluzione definitiva. Col nostro voto abbiamo indicato una strada molto precisa, quella dell’elettrificazione, verso cui già si stanno dirigendo grandi aziende europee e che sarà la stessa verso cui dovrà incamminarsi anche l’Italia.
Un aggiornamento settimanale, questa volta da Bruxelles.
Il primo dei temi che vorrei trattare è quello del provvedimento relativo alle automobili. Sapete che il Parlamento ha stabilito come a partire dal 2035, in Europa, non si possano più vendere e immatricolare automobili con motore a scoppio, alimentate quindi a benzina o a diesel. Manca ancora la voce del Consiglio, cioè degli Stati, per trovare una soluzione definitiva. Col nostro voto abbiamo indicato una strada molto precisa, quella dell’elettrificazione, verso cui già si stanno dirigendo grandi aziende europee e che sarà la stessa verso cui dovrà incamminarsi anche l’Italia.

Europa e Balcani occidentali
Articolo di Marina Berlinghieri.
I Paesi dei Balcani Occidentali fanno parte dell'Europa e, in quanto tali, appartengono all'UE a pieno titolo.
Tuttavia il processo di adesione di Serbia e Montenegro ha perso terreno, la Macedonia del Nord e l'Albania hanno investito molto, ma sono ancora in attesa che inizino i negoziati di adesione e Kosovo e Bosnia-Erzegovina sembrano bloccati in sala d'attesa.
L'UE ha ribadito la sua promessa di una "prospettiva nella UE" dei Paesi dei Balcani occidentali, ma questa disponibilità rischia di non essere credibile: da un lato ci sono ancora deficit democratici nei Paesi dei Balcani occidentali, dall’altro c'è troppa esitazione nella volontà di un effettivo allargamento.
I Paesi dei Balcani Occidentali fanno parte dell'Europa e, in quanto tali, appartengono all'UE a pieno titolo.
Tuttavia il processo di adesione di Serbia e Montenegro ha perso terreno, la Macedonia del Nord e l'Albania hanno investito molto, ma sono ancora in attesa che inizino i negoziati di adesione e Kosovo e Bosnia-Erzegovina sembrano bloccati in sala d'attesa.
L'UE ha ribadito la sua promessa di una "prospettiva nella UE" dei Paesi dei Balcani occidentali, ma questa disponibilità rischia di non essere credibile: da un lato ci sono ancora deficit democratici nei Paesi dei Balcani occidentali, dall’altro c'è troppa esitazione nella volontà di un effettivo allargamento.

La legge su contratti pubblici e appalti coniuga velocità, qualità e legalità
Intervento in Senato di Franco Mirabelli (video).
Sono state già dette con chiarezza molte delle ragioni per cui voteremo convintamente questo provvedimento.
Si tratta di un provvedimento importante che il Senato aveva già migliorato in modo significativo e che il passaggio alla Camera dei Deputati è stato in grado di migliorare ulteriormente e completare, soprattutto sulle questioni che riguardano la tutela dei lavoratori, introducendo l’obbligo della clausola sociale, quindi, rafforzando ciò che era già previsto al Senato e il mandato alle centrali appaltanti affinché la revisione dei prezzi sia consentita in corso d’opera, anche in presenza di modifiche dei contratti nazionali.
Sono state già dette con chiarezza molte delle ragioni per cui voteremo convintamente questo provvedimento.
Si tratta di un provvedimento importante che il Senato aveva già migliorato in modo significativo e che il passaggio alla Camera dei Deputati è stato in grado di migliorare ulteriormente e completare, soprattutto sulle questioni che riguardano la tutela dei lavoratori, introducendo l’obbligo della clausola sociale, quindi, rafforzando ciò che era già previsto al Senato e il mandato alle centrali appaltanti affinché la revisione dei prezzi sia consentita in corso d’opera, anche in presenza di modifiche dei contratti nazionali.