Articoli

Stampa

Legge di Stabilità 2016

Scritto da Ezio Casati.

Ezio CasatiIn questi giorni il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sul bilancio annuale e pluriennale dello Stato, la legge di Stabilità 2016. Si tratta di una manovra finanziaria di 26,5 miliardi di euro, che potrà aumentare fino a 29,5 miliardi in base all'accoglimento o meno della richiesta, avanzata alla Ue, di utilizzare uno 0.2% di patto in più per la “clausola migranti”.
In Senato dai prossimi giorni, la legge di stabilità 2016 prosegue e intensifica le linee principali di sviluppo e crescita introdotte lo scorso anno: il piano di taglio delle tasse, la lotta contro le povertà e la riduzione delle spese della "macchina" dello stato, la cosidetta spending review.
Pin It
Stampa

La nuova Legge di Stabilità

Scritto da Emanuele Fiano, Franco Mirabelli.

Emanuele Fiano
Riportiamo alcuni commenti alla Legge di Stabilità che a breve sarà discussa in Parlamento:

Emanuele Fiano (Capogruppo PD in Commissione Affari Costituzionali alla Camera dei Deputati e Segreteria Nazionale PD): Sono molti i motivi per cui la Legge di Stabilità farà bene al Paese: dalla riduzione delle tasse alle misure di contrasto della povertà, dagli sgravi fiscali per gli investimenti alla flessibilità in uscita per l’età pensionabile. Ma esiste anche un motivo più politico: essa ci ricorda che solo la buona Politica arriva là dove i tecnici non possono arrivare e ha anzi la capacità di risolvere quei problemi che proprio taluni di essi hanno creato.
Pin It
Stampa

Si torna ad investire in cultura

Scritto da Dario Franceschini.

Dario Franceschini“Sono anni che si taglia la cultura. Renzi è stato sindaco di Firenze sa cosa vuol dire investire in turismo, cultura”. Lo afferma al Sole 24 Ore (file PDF) il ministro della Cultura, Dario Franceschini che sui 200 milioni di stanziamenti previsti dalla manovra, assicura: “Sono cifre scritte a penna nella legge di stabilità inviata al Parlamento, non credo proprio che il Parlamento ridurrà gli incrementi alla cultura”.
Alla domanda su come abbia convinto il premier Renzi a investire sulla cultura, Franceschini replica: “Non c’è stato bisogno di convincerlo, è chiaro che un investimento in cultura è un grande contributo alla crescita economica del paese.
Pin It
Stampa

Dalla manovra un cambio di passo

Scritto da Piero Fassino.

Piero Fassino"Per la prima volta da nove anni alla presentazione della manovra i giornali non titolano su nuovi tagli agli enti locali. Significa che la legge di Stabilità ha cambiato l'approccio, si muove in una logica espansiva per agganciare la ripresa e noi condividiamo questa impostazione".
Lo afferma al Sole 24 Ore il presidente dell'Anci Piero Fassino (intervista - file PDF), che alla vigilia dell'assemblea nazionale dei sindaci 'incassa' l'addio al Patto e le compensazioni all'operazione Imu-Tasi.
Pin It
Stampa

Prove di sostenibilità

Scritto da Emilia De Biasi.

Emilia De Biasi
Articolo del Quotidiano Sanità.
A quattro mesi dalla presentazione della Relazione finale della sua indagine sulla sostenibilità del Ssn, la Commissione apre i suoi lavori alla società civile e agli altri interlocutori istituzionali. Preoccupazione per le scelte della legge di stabilità ma c'è convinzione comune che la svolta stia nella capacità di coniugare innovazione, capacità di risposta ai nuovi bisogni e buona gestione delle risorse. Fare fronte comune per sostenere il Ssn e garantire Livelli essenziali di assistenza uniformi su tutto il territorio, nella consapevolezza che di inefficienze del sistema ce ne sono state tante, e tante sono ancora da sanare. E se si vuole garantire innovazione bisogna mettere sul piatto risorse e anche fare delle scelte non più rinviabili. Ma i tagli lineari per la sanità non sono accettabili.
Pin It