Milano che cambia

Articolo di Rita Querzè pubblicato dal Corriere della Sera.
È fatta, l’area del Portello può scommettere sul futuro. Partendo da una certezza: al posto del padiglione 1-2 della vecchia, gloriosa Fiera di Milano ci sarà una grande area di 56 mila metri quadrati destinata ai servizi più diversi. Dall’intrattenimento all’alberghiero, dagli spazi per le start up alle aree dedicate a salute e benessere, fino a quelle per gli appassionati dell’arte culinaria. È questo il progetto «Milano Alta» della bergamasca Vitali spa, che ieri ha avuto il via libera del comitato esecutivo della fondazione Fiera.
Le riforme istituzionali e il nuovo Senato delle autonomie

Riforme: passaggio decisivo per una democrazia moderna

Intervento di Emanuele Fiano, relatore al ddl di riforme costituzionali alla Camera dei Deputati.
Presidente, signori colleghi, rappresentanti del Governo, il prossimo anno ricorre il settantesimo anniversario dell'Assemblea costituente e il testo che la Camera si appresta ad esaminare in vista della prima deliberazione di cui all'articolo 138 della Costituzione, che sarà chiusa con la prima doppia conforme, è quello approvato dal Senato il 13 ottobre scorso, giacché l'esame in sede referente svolto dalla nostra Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati ha confermato senza modifiche il testo trasmesso dal Senato.
La Legge di Stabilità 2016

Ecco cosa contiene la manovra:
SCUOLA E RICERCA
100 ricercatori, 500 cattedre universitarie speciali - La legge di stabilità 2016 prevede un bando per l’assunzione di 500 professori universitari e 1000 ricercatori in più. Inoltre sono stanziate 6000 borse per gli specializzandi di Medicina.
Le misure per la casa in Legge di Stabilità
Lo scorso anno abbiamo fatto una legge sull’emergenza abitativa che conteneva alcune scelte, a partire da quella di investire finalmente, dopo tanti anni, su politiche pubbliche che tendessero a fare tre cose:
1) aiutare le famiglie a trovare appartamenti in affitto a canoni accessibili;
2) risolvere il problema del degrado che rende indisponibile una parte del patrimonio pubblico immobiliare e, in particolare, dell’Edilizia Residenziale Pubblica (le case popolari);