Quale visione di Milano?

Ero di ritorno da Cortona, dove mi trovavo per un incontro sulla procreazione medicalmente assistita e sulla necessità di far crescere nel Paese la cultura della donazione dei gameti per consentire la fecondazione eterologa. Una pratica ammessa in Italia grazie alla sentenza della Corte costituzionale, che supera l'inutile crudeltà della legge 40 che la vietava. Di ritorno da quella bellissima città sdraiata in cima ai meravigliosi colli toscani ho pensato di fare un salto a Firenze, fermata Leopolda. Freddo e umido non hanno impedito a un sacco di persone di stazionare in fila per un certo tempo, in modo disciplinato e colloquiale.
Dalla Leopolda in poi

Forse Veltroni fu poco deciso nel perseguire quella strada; forse era condizionato dal suo stesso passato politico.
Resta il fatto che il periodo»
Leopolda: la Terra degli uomini

Segnaliamo qui alcuni degli interventi più rilevanti:
Matteo Renzi ha aperto i lavori dicendo che “La Leopolda non è una esperienza del passato, non siamo una rimpatriata ma un gruppo di persone che hanno voglia di cambiare l’Italia”. Video»
Nel corso della prima serata, è intervenuto anche Giuseppe Sala, Commissario di Expo 2015 (video).
Un racconto di effetti a catena

Approfittando di questo, ho voluto studiare ed approfondire meglio il tema e proverò, nel seguito, ad esporre quello che ho capito.
Racconterò una storia di effetti a catena; di come le attività svolte dagli umani hanno modificato, si spera non irreversibilmente, l’habitat naturale.
Iniziamo quindi dai cosiddetti “gas ad effetto serra”.
Raggiunto l'accordo sul clima
