Un'occasione da non perdere per il riordino delle Istituzioni

La legislatura in corso si sta caratterizzando per una profonda azione di riordino istituzionale del Paese e per un giusto contenimento dei costi della politica. Come vicepresidenti del Senato e della Camera, sulla base degli indirizzi dei nostri presidenti e dei Consigli di presidenza, abbiamo lavorato in questi anni per dare un contributo a questo processo. È una strada intrapresa sin dall'inizio del nostro mandato, con un progetto di rinnovamento delle amministrazioni di Camera e Senato, avviato già prima della riforma costituzionale, ma che il ddl Boschi conferma e rafforza.
Per il futuro dell'Europa

Discorso pronunciato in occasione del Consiglio europeo da Martin Schulz, Presidente del Parlamento europeo.
Il referendum britannico sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea è diventato una delle questioni chiave per il futuro dell'Europa.
La stragrande maggioranza dei deputati al Parlamento europeo vuole che il Regno Unito resti nell'Unione europea.
In un XXI secolo caratterizzato dalla globalizzazione abbiamo più che mai bisogno del Regno Unito – e siamo convinti che anche il Regno Unito beneficerebbe rimanendo nell'Unione europea.
La stragrande maggioranza dei deputati al Parlamento europeo vuole che il Regno Unito resti nell'Unione europea.
In un XXI secolo caratterizzato dalla globalizzazione abbiamo più che mai bisogno del Regno Unito – e siamo convinti che anche il Regno Unito beneficerebbe rimanendo nell'Unione europea.
Investire in innovazione e sostenibilità

Per seguire l'attività dell'On. Patrizia Toia: sito web - pagina facebook
Milano capitale dei capitali al servizio delle imprese

Le ragioni del Sì alla Riforma costituzionale
Articolo pubblicato sull'Huffington Post.
L'approvazione definitiva al Senato della riforma costituzionale rappresenta certamente un fatto storico. Dopo trent'anni di discussioni, in cui tutte le parti politiche hanno tentato di cambiare la seconda parte della Costituzione per rendere il nostro sistema istituzionale più moderno ed efficace per i cittadini, il Parlamento finalmente lo ha fatto. I 180 senatori che hanno votato la riforma hanno dato al Paese un messaggio importante e positivo che fa bene alla nostra democrazia. In questi anni la crisi della politica, la distanza tra cittadini partiti e istituzioni sono cresciute.