Gioco: un altro passo avanti di legalità e certezze
Sono 127mila le persone impiegate negli apparecchi di intrattenimento, 50mila le famiglie che lavorano solo nell’ippica, 146mila nella restante filiera del gioco. Senza contare gli addetti nella distribuzione (tabaccai, esercenti ecc.) e il conseguente indotto. Dati che mostrano come questo settore abbia un lato che merita considerazione soprattutto in un momento in cui si richiedono cambiamenti importanti all’industria del gioco.
Milano vista dalla metropoli

In effetti, di un Sindaco di respiro metropolitano si sente grande bisogno, perché uno dei problemi più sentiti da parte degli amministratori locali del grande hinterland milanese è proprio quello dei rapporti con il capoluogo.
Città metropolitana vince la Bike Challenge Milano!

La sfida rientra nel progetto europeo Bike To Work Milano, che attraverso programmi, gare, iniziative benefiche, vuole spingere i lavoratori e le aziende stesse ad un vero cambio di comportamento nelle proprie abitudini di spostamento, incentivando l’utilizzo della bici per raggiungere il posto di lavoro.
Emergenza casa nella Legge di Stabilità 2016
Dopo molti anni di assenza di politiche pubbliche sul tema della casa che andassero oltre l’emergenza, questo Governo ha fatto scelte importanti per rispondere a una domanda abitativa che fatica a trovare risposte sul mercato. Con la Legge 80 del 2014 sull’emergenza abitativa si è scelto di mettere a disposizione risorse per aiutare le famiglie a trovare appartamenti in affitto a canoni accessibili, risolvere il problema del degrado che rende indisponibile una parte del patrimonio pubblico immobiliare e, in particolare, dell’Edilizia Residenziale Pubblica (le case popolari), dare un aiuto alle famiglie che, soprattutto a causa della crisi, hanno rischiato o rischiano di perdere l’abitazione.
Riforma dei partiti al via
