I costi alti delle Regioni

Articolo pubblicato da Il Giorno.
Un dipendente regionale su tre è di troppo. Ne basterebbero 54.000 invece di 78.000, con un risparmio di 2 miliardi e mezzo di euro. Quando le Regioni vennero istituite nel 1970 gli obiettivi dichiarati erano: lontani da Roma minore burocrazia, decentramento per rispondere meglio alle esigenze locali, maggiore efficienza e trasparenza. Con pochissime lodevoli eccezioni si assiste al loro sostanziale fallimento istituzionale e politico. La stessa Lombardia che vanta il 23% del personale in meno della media nazionale pagato il 6% in meno ed eroga servizi mediamente superiori, sovente conquista le prime pagine per le vicende giudiziarie.
L'Ue ritrovi i valori fondativi con le comunità locali

Due idee diverse su come si governa una città

Nelle campagne elettorali, come quella che stiamo vivendo a Milano in vista delle elezioni amministrative di giugno, spesso prevale la propaganda ed è difficile riconoscere le differenze reali che esistono tra gli schieramenti e i candidati. Ma ci sono almeno tre vicende che sono avvenute in queste settimane che forse è giusto analizzare per chiarire meglio cosa separa Beppe Sala da Stefano Parisi e lo schieramento che ha governato la città in questi anni dal centrodestra. Sono tutte vicende che riguardano o tirano in ballo il grande tema della sicurezza dei cittadini e della legalità.
Massimo impegno per arginare l'astensionismo

Per seguire Beppe Sala: sito web - Twitter @NoiMilano2016
Instagram NoiMilano2016 - Instagram BeppeSala
Parte da Milano il segnale forte perché l’Italia migliori

Noi siamo sempre disponibili a raccontare tutto il lavoro che abbiamo fatto e a prendere in considerazione le sollecitazioni sul lavoro non fatto, sulle cose che non abbiamo fatto bene o che andavano fatte meglio.
Come ho detto l’altro giorno al Ministero dell’Economia e delle Finanze a Roma c’è da parte nostra una grande disponibilità proprio perché siamo in una fase di costruzione e di transizione.