Articoli

Stampa

Avversari divisi, il governo è più forte

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele Fiano
Intervista a Emanuele Fiano di Federica Fantozzi tratta da l’Unità
Emanuele Fiano, capogruppo Dem in commissione Affari costituzionali alla Camera ed esponente della segreteria, come legge i numeri del referendum? Una vittoria di Renzi o un segnale che i temi ambientali interessano comunque a 10 milioni di italiani?
«Intanto, come accaduto molto spesso in Italia, il contenuto politico della consultazione ha superato in parte, soprattutto pervolontà di alcuni promotori, il quesito di merito. Quindi il risultato va letto anche in ottica politica: il carico di significati anti premier, anti governo e anti Pd è stato sconfitto».
Pin It
Stampa

Dopo il referendum

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento a SkyTg24

Le trivellazioni entro le 12 miglia erano già state proibite dalla Legge di Stabilità, quindi, si è trattato di un referendum che avrebbe portato solo alla chiusura di alcuni impianti soprattutto di gas combustibile, di cui l’Italia ha bisogno, e che avrebbe avuto delle ripercussioni anche sull’occupazione. È stato positivo, quindi, che la maggior parte degli italiani abbia compreso l’inutilità di questo referendum. Questo non vuol dire che non andremo avanti ad investire nelle energie rinnovabili o sull’efficientamento energetico, come abbiamo fatto con l’ecobonus.
Pin It
Stampa

A proposito del Referendum

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo GaianiNaturalmente merita rispetto sia chi, esercitando un suo diritto, è andato a votare, sia chi, sempre esercitando un suo diritto, ha deciso di non farlo. Tuttavia il dato finale che ci parla di un 31% dei votanti rappresenta evidentemente una sconfitta netta sia per i promotori originari del referendum sia per coloro che vi sono saltati sopra per politicizzarlo trasformandolo impropriamente in un quesito pro o contro il Governo. Sconfitta ancor più bruciante se si pensa che al 70% di coloro che non hanno votato perchè contrari al quesito o perchè indifferenti (che in ultima analisi è la stessa cosa) andranno sommati quelli che, come me, hanno votato No.
Pin It
Stampa

L’effetto Expo? C’è ancora

Scritto da Giuseppe Sala.

 Beppe Sala
Intervista a Beppe Sala di Elisabetta Soglio per Il Corriere della Sera

Il sondaggio Ipsos la dà a pochissimo distacco da Stefano Parisi. Giuseppe Sala, è preoccupato?
«Fin dalle primarie mi sono dato la regola di non commentare mai i sondaggi».
Come potrà trainarla un Pd stimato al 21,5 per cento?
«Di cosa parliamo? Mancano sette settimane al voto e comunque circolano sondaggi che danno indicazioni diverse. Io sto facendo altro».
Pin It
Stampa

Il futuro dell’area metropolitana di Milano

Scritto da Arianna Censi.

Arianna CensiIn questo anno e mezzo di vita la Città Metropolitana, nonostante le grandi difficoltà di partenza, ha approvato un proprio coraggioso Statuto, chiuso in pareggio un primo bilancio quasi impossibile da chiudere, ha definito le zone omogenee per promuovere maggiore cooperazione tra tutti i comuni e, prima in Italia, ha adottato il proprio piano strategico.
Tutte azioni decisive per meglio governare il nostro territorio nei prossimi anni.  
La Città Metropolitana è l'occasione per riallacciare il cambiamento istituzionale ai cambiamenti del territorio, dell'economia e della società.
Pin It